In occasione del 7° Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro”, tenutosi a Bressanone dal 1 al 3 dicembre 2022, si è riunito il Gruppo di lavoro Siped Pedagogia dell’ambiente e sostenibilità del benessere. Transizione ecologica, Giustizia, Resistenza educativa. Il numero monografico di LLL è stato pensato per valorizzare i contributi presentati in occasione della sessione del Gruppo di Lavoro, per rendere conto della ricchezza di idee e dei risultati delle ricerche presentate dalle colleghe e dai Colleghi aderenti al Gruppo. Il numero rende conto di un dibattito pedagogico che presenta ormai livelli consistenti di problematizzazione. Raccoglie e articola i contributi in tre sezioni: una prima dedicata ai temi della consapevolezza, della responsabilità e dell’impegno etico strettamente correlati ad una transizione ecologica integrale; una seconda sezione caratterizzata da riflessioni sulla “transizione educativa” necessaria per garantire quella innovazione metodologica che le nuove sfide educative stanno ponendo; infine una terza sezione nella quale assume centralità la pedagogia dell’ambiente per la ripresa e la resilienza nel quadro del dibattito su lavoro, innovazione organizzativa, competenze per le transizioni, per sottolineare l’importanza di investire sul valore delle persone in una prospettiva di sostenibilità intesa quale sintesi virtuosa tra benessere umano, tutela ambientale, produttività economica.

Ambiente, sostenibilità e benessere. Percorsi pedagogici e approcci educativi / Del Gobbo G.. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - ELETTRONICO. - 20:(2023), pp. 1-133.

Ambiente, sostenibilità e benessere. Percorsi pedagogici e approcci educativi.

Del Gobbo G.
2023

Abstract

In occasione del 7° Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro”, tenutosi a Bressanone dal 1 al 3 dicembre 2022, si è riunito il Gruppo di lavoro Siped Pedagogia dell’ambiente e sostenibilità del benessere. Transizione ecologica, Giustizia, Resistenza educativa. Il numero monografico di LLL è stato pensato per valorizzare i contributi presentati in occasione della sessione del Gruppo di Lavoro, per rendere conto della ricchezza di idee e dei risultati delle ricerche presentate dalle colleghe e dai Colleghi aderenti al Gruppo. Il numero rende conto di un dibattito pedagogico che presenta ormai livelli consistenti di problematizzazione. Raccoglie e articola i contributi in tre sezioni: una prima dedicata ai temi della consapevolezza, della responsabilità e dell’impegno etico strettamente correlati ad una transizione ecologica integrale; una seconda sezione caratterizzata da riflessioni sulla “transizione educativa” necessaria per garantire quella innovazione metodologica che le nuove sfide educative stanno ponendo; infine una terza sezione nella quale assume centralità la pedagogia dell’ambiente per la ripresa e la resilienza nel quadro del dibattito su lavoro, innovazione organizzativa, competenze per le transizioni, per sottolineare l’importanza di investire sul valore delle persone in una prospettiva di sostenibilità intesa quale sintesi virtuosa tra benessere umano, tutela ambientale, produttività economica.
2023
LLL
Goal 4: Quality education
Del Gobbo G.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
46-2-PB (2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1402904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact