Con la sentenza in oggetto, resa in sede di conflitto di attribuzioni, la Corte Costituzionale ha annullato il piano paesaggistico della Regione Lazio in quanto approvato senza il previo accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali. La Corte ha ricondotto l’elaborazione congiunta dei piani paesaggistici nel calco della leale collaborazione, e ha ritenuto che la Regione non abbia fatto quanto doveva per raggiungere l’accordo con lo Stato. I canoni della leale collaborazione, tuttavia, esigono che il dissenso sia superabile per evitare che il conflitto tra le parti determini un definitivo blocco procedimentale. L’Autore si interroga pertanto sulle conseguenze di un mancato accordo una volta esauritasi ogni possibilità di mediazione, e ipotizza che, in base alla normativa in vigore (art. 135 del d.lgs. 42 del 2004), la Regione possa approvare unilateralmente il piano.

ELABORAZIONE CONGIUNTA DEL PIANO PAESAGGISTICO: SE È LEALE COLLABORAZIONE A CHI SPETTA L'APPROVAZIONE IN CASO DI DISACCORDO? / Duccio Maria. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 2816-2848.

ELABORAZIONE CONGIUNTA DEL PIANO PAESAGGISTICO: SE È LEALE COLLABORAZIONE A CHI SPETTA L'APPROVAZIONE IN CASO DI DISACCORDO?

Duccio Maria
2020

Abstract

Con la sentenza in oggetto, resa in sede di conflitto di attribuzioni, la Corte Costituzionale ha annullato il piano paesaggistico della Regione Lazio in quanto approvato senza il previo accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali. La Corte ha ricondotto l’elaborazione congiunta dei piani paesaggistici nel calco della leale collaborazione, e ha ritenuto che la Regione non abbia fatto quanto doveva per raggiungere l’accordo con lo Stato. I canoni della leale collaborazione, tuttavia, esigono che il dissenso sia superabile per evitare che il conflitto tra le parti determini un definitivo blocco procedimentale. L’Autore si interroga pertanto sulle conseguenze di un mancato accordo una volta esauritasi ogni possibilità di mediazione, e ipotizza che, in base alla normativa in vigore (art. 135 del d.lgs. 42 del 2004), la Regione possa approvare unilateralmente il piano.
2020
Duccio Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORAZIONE CONGIUNTA DEL PIANO PAESAGGISTICO_SE E_ LEALE COLLABORAZIONE A CHI SPETTA L_APPROVAZIONE IN CASO DI DISACCORDO.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Nota a sentenza
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 328.1 kB
Formato Adobe PDF
328.1 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1402982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact