Il saggio prende in esame il Contributo alla critica di me stesso, l’autobiografia intellettuale di Benedetto Croce, mostrando che dietro al progetto fondamentale di trasformare la narrazione di sé in un consolidamento della soggettività si cela la sovrapposizione di due opposti nuclei teorici: uno di matrice dialettica, che prospetta la riunificazione di individuo e universale; l’altro, posto sotto il segno del nichilismo, che descrive la dissoluzione del senso e l’affacciarsi di una forma di negatività irriducibile al sistema dei distinti.
Dalla vita alla filosofia. Croce e l'autobiografia come problema / Roberto Morani. - In: NUOVA CORRENTE. - ISSN 0029-6155. - STAMPA. - (2024), pp. 57-74.
Dalla vita alla filosofia. Croce e l'autobiografia come problema
Roberto Morani
2024
Abstract
Il saggio prende in esame il Contributo alla critica di me stesso, l’autobiografia intellettuale di Benedetto Croce, mostrando che dietro al progetto fondamentale di trasformare la narrazione di sé in un consolidamento della soggettività si cela la sovrapposizione di due opposti nuclei teorici: uno di matrice dialettica, che prospetta la riunificazione di individuo e universale; l’altro, posto sotto il segno del nichilismo, che descrive la dissoluzione del senso e l’affacciarsi di una forma di negatività irriducibile al sistema dei distinti.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.