Il contributo analizza e descrive la prima esperienza di didattica a distanza italiana nata dalla convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI (Radiotele- visione Italiana) tramite la tv di Stato. In particolare, la trasmissione Telescuola or- ganizzata attraverso i Punti d’Ascolto Televisivo (PAT) presenti laddove erano assenti edifici scolastici, nei territori di un’Italia con caratteristiche ancora rurali e con bassi tassi d’istruzione. Dall’ottobre del 1961, Telescuola cambiava il proprio titolo in Te- lemedia e proponeva, in anticipo rispetto alla scuola tradizionale, un programma di studio basato sui concetti della futura Scuola Media Unica. The essay analyzes and describes the first experience of Italian distance learning born from the agreement between the Ministry of Public Education and RAI (Radiotelevi- sione Italiana) through the State TV. In particular, the “Telescuola” program was or- ganized through “Punti d’Ascolto Televisivo” (PAT) where there were no school build- ings: Italy was a rural country characterized by low education rates. From October 1961, “Telescuola” changed its name to “Telemedia” and proposed, ahead of the traditional school, a study program based on the concepts of the future “Scuola Media Unica”.
La Tv al servizio della nuova scuola media: l’esperienza di Telescuola / Luca Bravi. - In: SPES. - ISSN 2533-1663. - ELETTRONICO. - XVII:(2024), pp. 43-52.
La Tv al servizio della nuova scuola media: l’esperienza di Telescuola
Luca Bravi
2024
Abstract
Il contributo analizza e descrive la prima esperienza di didattica a distanza italiana nata dalla convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI (Radiotele- visione Italiana) tramite la tv di Stato. In particolare, la trasmissione Telescuola or- ganizzata attraverso i Punti d’Ascolto Televisivo (PAT) presenti laddove erano assenti edifici scolastici, nei territori di un’Italia con caratteristiche ancora rurali e con bassi tassi d’istruzione. Dall’ottobre del 1961, Telescuola cambiava il proprio titolo in Te- lemedia e proponeva, in anticipo rispetto alla scuola tradizionale, un programma di studio basato sui concetti della futura Scuola Media Unica. The essay analyzes and describes the first experience of Italian distance learning born from the agreement between the Ministry of Public Education and RAI (Radiotelevi- sione Italiana) through the State TV. In particular, the “Telescuola” program was or- ganized through “Punti d’Ascolto Televisivo” (PAT) where there were no school build- ings: Italy was a rural country characterized by low education rates. From October 1961, “Telescuola” changed its name to “Telemedia” and proposed, ahead of the traditional school, a study program based on the concepts of the future “Scuola Media Unica”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rivista spes 2024_3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
359.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.