La disciplina del processo di cognizione di primo grado è stata profondamente innovata dalla recente riforma, con l’intento di semplificare, razionalizzare e velocizzare l’attività processuale. Il nuovo rito ordinario appare tuttavia di difficile gestione, con la conseguenza che l’efficienza e la speditezza del sistema sono affidati al nuovo “rito semplificato”, soggetto a regole che si pongono in gran parte in linea di stretta continuità con quelle dell’ormai abrogato processo a cognizione piena. Appare dunque fondamentale convincere gli avvocati a instaurare il processo nelle forme del rito semplificato, a tal fine potendo concorrere un’interpretazione non restrittiva dell’art. 281-duodecies, quarto comma, cpc per il deposito delle memorie scritte contenenti l’attività di controreplica e le richieste istruttorie. The discipline of the cognitive process of first instance has been profoundly innovated by the recent reform, with the intention of simplifying, rationalising and speeding up procedural activity. However, the new ordinary procedure appears to be difficult to manage, with the consequence that the efficiency and speed of the system are entrusted to the new 'simplified procedure', subject to rules that are largely in line with those of the now repealed full cognitive trial. It therefore appears essential to persuade lawyers to institute the trial in the forms of the simplified procedure, to which end a non-restrictive interpretation of Article 281-duodecies, paragraph four, of the Code of Civil Procedure for the filing of written pleadings containing the rejoinder and preliminary enquiries may contribute.

Il procedimento semplificato di cognizione (o meglio il "nuovo" processo di cognizione di primo grado) / Beatrice Gambineri. - In: QUESTIONE GIUSTIZIA. - ISSN 1972-5531. - STAMPA. - 2023:(2023), pp. 67-88.

Il procedimento semplificato di cognizione (o meglio il "nuovo" processo di cognizione di primo grado).

Beatrice Gambineri
2023

Abstract

La disciplina del processo di cognizione di primo grado è stata profondamente innovata dalla recente riforma, con l’intento di semplificare, razionalizzare e velocizzare l’attività processuale. Il nuovo rito ordinario appare tuttavia di difficile gestione, con la conseguenza che l’efficienza e la speditezza del sistema sono affidati al nuovo “rito semplificato”, soggetto a regole che si pongono in gran parte in linea di stretta continuità con quelle dell’ormai abrogato processo a cognizione piena. Appare dunque fondamentale convincere gli avvocati a instaurare il processo nelle forme del rito semplificato, a tal fine potendo concorrere un’interpretazione non restrittiva dell’art. 281-duodecies, quarto comma, cpc per il deposito delle memorie scritte contenenti l’attività di controreplica e le richieste istruttorie. The discipline of the cognitive process of first instance has been profoundly innovated by the recent reform, with the intention of simplifying, rationalising and speeding up procedural activity. However, the new ordinary procedure appears to be difficult to manage, with the consequence that the efficiency and speed of the system are entrusted to the new 'simplified procedure', subject to rules that are largely in line with those of the now repealed full cognitive trial. It therefore appears essential to persuade lawyers to institute the trial in the forms of the simplified procedure, to which end a non-restrictive interpretation of Article 281-duodecies, paragraph four, of the Code of Civil Procedure for the filing of written pleadings containing the rejoinder and preliminary enquiries may contribute.
2023
2023
67
88
Beatrice Gambineri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_2023_qg_gambineri.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 322.44 kB
Formato Adobe PDF
322.44 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1403403
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact