L’incunabolo 50.F.37 della Biblioteca Corsiniana di Roma, esemplare dell’editio princeps tibulliana e contenente anche Catullo, Properzio e Stazio, stampato a Venezia nel 1472 per i tipi di Vindelino da Spira (IGI 9657; HC 4758*; ISTC it00366400), costituisce preziosa testimonianza dell’attività filologica del giovane Poliziano. Il volume presenta nei margini ed in interlinea postille autografe dell’umanista, che sono verosimilmente da collocare in un periodo antecedente all’insegnamento presso lo Studium fiorentino. Il contributo prende in esame il ricco apparato esegetico relativo alla silloge di Tibullo: attraverso una disamina delle annotazioni è possibile verificare l’influenza del poeta augusteo sulla produzione del Poliziano, constatando non solo la diffusa presenza di iuncturae e allusioni tibulliane in testi appartenenti a diversi generi poetici, ma anche il suo apporto in opere a carattere erudito ed in altri studi filologici di autori classici.
Poliziano e l’elegia latina: il caso ‘Tibullo’ / Giulia Leidi. - STAMPA. - (2024), pp. 416-426. (Intervento presentato al convegno The Eighteenth Congress of the International Association for Neo-Latin Studies tenutosi a Leuven nel 31/07-05/08/2022).
Poliziano e l’elegia latina: il caso ‘Tibullo’.
Giulia Leidi
2024
Abstract
L’incunabolo 50.F.37 della Biblioteca Corsiniana di Roma, esemplare dell’editio princeps tibulliana e contenente anche Catullo, Properzio e Stazio, stampato a Venezia nel 1472 per i tipi di Vindelino da Spira (IGI 9657; HC 4758*; ISTC it00366400), costituisce preziosa testimonianza dell’attività filologica del giovane Poliziano. Il volume presenta nei margini ed in interlinea postille autografe dell’umanista, che sono verosimilmente da collocare in un periodo antecedente all’insegnamento presso lo Studium fiorentino. Il contributo prende in esame il ricco apparato esegetico relativo alla silloge di Tibullo: attraverso una disamina delle annotazioni è possibile verificare l’influenza del poeta augusteo sulla produzione del Poliziano, constatando non solo la diffusa presenza di iuncturae e allusioni tibulliane in testi appartenenti a diversi generi poetici, ma anche il suo apporto in opere a carattere erudito ed in altri studi filologici di autori classici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leidi_estratto Acta Lovanio _24.pdf
Accesso chiuso
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.