Il contributo illustra un approfondimento progettuale nel comune di Cantagallo, un comune appenninico di piccole dimensioni in provincia di Prato, inserito nei progetti pilota della Snai. Cantagallo mostra una grande vitalità sociale e di prospettiva a fronte della mancanza di una visione strategica negli strumenti ordinari di programmazione e di governo del territorio, nonché l’oggettiva difficoltà nell’attuare le complesse procedure finalizzate ad ottenere e gestire i finanziamenti pubblici. Il progetto descritto, esito di un accordo fra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, il Pin di Prato e il comune do Cantagallo che ha messo in campo workshop, laboratori progettuali e tesi di laurea, mostra la fecondità di un progetto integrato di territorio capace di valorizzare le attività locali e i saperi delle comunità insediate nella loro varietà e articolazione sociale, puntando in particolare sul ruolo dell’arte.
Il progetto integrato di territorio come strategia progettuale: il caso del comune di Cantagallo / Daniela POLI; De Angelis Chiara; Gagliotta Arianna; Rastrelli Sofia. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 11:(2024), pp. 282-287. (Intervento presentato al convegno Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-17 giugno 2023).
Il progetto integrato di territorio come strategia progettuale: il caso del comune di Cantagallo
Daniela POLI;De Angelis Chiara;Gagliotta Arianna;Rastrelli Sofia
2024
Abstract
Il contributo illustra un approfondimento progettuale nel comune di Cantagallo, un comune appenninico di piccole dimensioni in provincia di Prato, inserito nei progetti pilota della Snai. Cantagallo mostra una grande vitalità sociale e di prospettiva a fronte della mancanza di una visione strategica negli strumenti ordinari di programmazione e di governo del territorio, nonché l’oggettiva difficoltà nell’attuare le complesse procedure finalizzate ad ottenere e gestire i finanziamenti pubblici. Il progetto descritto, esito di un accordo fra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, il Pin di Prato e il comune do Cantagallo che ha messo in campo workshop, laboratori progettuali e tesi di laurea, mostra la fecondità di un progetto integrato di territorio capace di valorizzare le attività locali e i saperi delle comunità insediate nella loro varietà e articolazione sociale, puntando in particolare sul ruolo dell’arte.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.