La rigenerazione sempre più urgente dei contesti metropolitani può trarre vantaggio dal ripensamento della città come un nodo complesso della rete ecologica. Affinché vi sia una reale inversione della rotta è necessario però che alcuni concetti-chiave – come “vivente”, “biomimesi”, “servizi ecosistemici” – trovino una corretta declinazione progettuale. Attraverso l’analisi della letteratura, l’illustrazione e la comparazione di casi studio, il testo approda a possibili criteri bioregionali per indirizzare il progetto di transizione ecologica dei territori metropolitani.
Biomimesi e rigenerazione del vivente nei progetti di territorio / Daniela POLI. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 4:(2024), pp. 177-183. (Intervento presentato al convegno “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).
Biomimesi e rigenerazione del vivente nei progetti di territorio
Daniela POLI
2024
Abstract
La rigenerazione sempre più urgente dei contesti metropolitani può trarre vantaggio dal ripensamento della città come un nodo complesso della rete ecologica. Affinché vi sia una reale inversione della rotta è necessario però che alcuni concetti-chiave – come “vivente”, “biomimesi”, “servizi ecosistemici” – trovino una corretta declinazione progettuale. Attraverso l’analisi della letteratura, l’illustrazione e la comparazione di casi studio, il testo approda a possibili criteri bioregionali per indirizzare il progetto di transizione ecologica dei territori metropolitani.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.