Nel contesto della cultura progettuale italiana del secondo Novecen- to Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) spicca come originale figura di storico, teorico e critico dell’architettura e del design, semiologo, appassionato docente, cultore e tecnico del cinema, progettista di edifici e mezzi di locomozione. Animato da inesauribile curiosità egli ha navigato i diversi saperi connessi al progetto in tutte le sue scale, intrecciandone continuamente le metodologie e gli esiti, e spe- rimentando innovativi approcci d’indagine critica: valgano per tutti i pioneristici studi riguardo l’analisi linguistica dell’architettura. Questo libro raccoglie i contributi presentati al convegno inter- nazionale che il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ha organizzato per celebrare i cento anni dalla nascita di Giovanni Klaus Koenig, nel tentativo di restituirne il multiforme in- gegno, indagandone puntualmente i progetti e gli scritti più celebri, e contestualizzandone la figura nel più ampio panorama nazionale e internazionale del suo tempo. Koenig si è (ed è stato) troppo spesso confinato nel ristretto circolo intellettuale fiorentino. Nonostante il capoluogo toscano sia stata la città dove scelse di vivere, insegnare e lavorare per tutta la vita, egli ha avuto un ruolo preminente in rilevanti contesti industriali del Paese (Milano, Torino e la Fiat, ad esempio), in importanti riviste – dalle milanesi «Casabella» (di cui fu condirettore) e «Ottagono», alla bolognese «Parametro» – e in molteplici eventi o programmi che hanno coinvolto architetti e designer di fama internazionale. Il volume descrive, dunque, l’itinerario di un assoluto protagonista del dibattito culturale italiano della seconda metà del Novecento.
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento / Lorenzo Ciccarelli. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-295.
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento
Lorenzo Ciccarelli
In corso di stampa
Abstract
Nel contesto della cultura progettuale italiana del secondo Novecen- to Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) spicca come originale figura di storico, teorico e critico dell’architettura e del design, semiologo, appassionato docente, cultore e tecnico del cinema, progettista di edifici e mezzi di locomozione. Animato da inesauribile curiosità egli ha navigato i diversi saperi connessi al progetto in tutte le sue scale, intrecciandone continuamente le metodologie e gli esiti, e spe- rimentando innovativi approcci d’indagine critica: valgano per tutti i pioneristici studi riguardo l’analisi linguistica dell’architettura. Questo libro raccoglie i contributi presentati al convegno inter- nazionale che il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ha organizzato per celebrare i cento anni dalla nascita di Giovanni Klaus Koenig, nel tentativo di restituirne il multiforme in- gegno, indagandone puntualmente i progetti e gli scritti più celebri, e contestualizzandone la figura nel più ampio panorama nazionale e internazionale del suo tempo. Koenig si è (ed è stato) troppo spesso confinato nel ristretto circolo intellettuale fiorentino. Nonostante il capoluogo toscano sia stata la città dove scelse di vivere, insegnare e lavorare per tutta la vita, egli ha avuto un ruolo preminente in rilevanti contesti industriali del Paese (Milano, Torino e la Fiat, ad esempio), in importanti riviste – dalle milanesi «Casabella» (di cui fu condirettore) e «Ottagono», alla bolognese «Parametro» – e in molteplici eventi o programmi che hanno coinvolto architetti e designer di fama internazionale. Il volume descrive, dunque, l’itinerario di un assoluto protagonista del dibattito culturale italiano della seconda metà del Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01 Ciccarelli GKK_generale.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.