L’incremento della mobilità studentesca nazionale e internazionale ha comportato, a partire dalla fine del Novecento, un considerevole aumento della richiesta di posti alloggi nei Paesi membri dell’Unione Europea. Con l’obiettivo di rispondere a tale domanda con un’adeguata offerta abitativa, molti Paesi hanno intrapreso politiche finalizzate alla realizzazione di alloggi e residenze universitarie, attraverso programmi che coinvolgono soggetti pubblici e privati. In Italia la L. 338/00 costituisce un primo esempio di programma organico pluriennale specificatamente dedicato al cofinanziamento statale per interventi finalizzati all’adeguamento dei posti alloggio esistenti e all’incremento del numero di posti alloggio per studenti universitari. A partire dal 2022 sono stati introdotti nuovi strumenti pubblici di intervento legati a specifiche risorse e investimenti del PNRR. Il contributo, attraverso l’analisi e la strutturazione dei dati raccolti con l’attività di monitoraggio degli interventi cofinanziati, oltre a rendicontare lo stato dell’arte a venticinque anni dall’emanazione della legge, si propone di valutare i risultati dell’intervento pubblico e le prospettive di sviluppo. The increase in national and international student mobility has led, since the end of the 20th century, to a considerable increase in the demand for accommodation in the member countries of the European Union. With the aim of responding to this demand with an adequate supply of ccommodation, many countries have undertaken policies aimed at building university accommodation and residences, through policies involving public and private entities. In Italy, Law no. 338/00 constitutes a first example of an organic multi-year program specifically dedicated to State co-financing for measures aimed at upgrading existing accommodation and increasing the number of accommodation places for university students. New public intervention instruments linked to specific PNRR resources and investments have been introduced as of 2022. The contribution, through the analysis and structuring of the data collected with the monitoring activity of the co-financed interventions, in addition to reporting the state of the art twenty-five years after the enactment of the law, aims at assessing the results of the public intervention and the prospects for development.
Virtù e criticità del processo attuativo dei piani nazionali per la realizzazione di residenze universitarie: dalla legge n. 338/2000 ai decreti PNRR / Giuseppe Catalano, Adolfo F. L. Baratta, Claudio Piferi. - In: AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. - ISSN 0392-2278. - STAMPA. - 02:(2024), pp. 351-370. [10.1447/115240]
Virtù e criticità del processo attuativo dei piani nazionali per la realizzazione di residenze universitarie: dalla legge n. 338/2000 ai decreti PNRR
Claudio Piferi
2024
Abstract
L’incremento della mobilità studentesca nazionale e internazionale ha comportato, a partire dalla fine del Novecento, un considerevole aumento della richiesta di posti alloggi nei Paesi membri dell’Unione Europea. Con l’obiettivo di rispondere a tale domanda con un’adeguata offerta abitativa, molti Paesi hanno intrapreso politiche finalizzate alla realizzazione di alloggi e residenze universitarie, attraverso programmi che coinvolgono soggetti pubblici e privati. In Italia la L. 338/00 costituisce un primo esempio di programma organico pluriennale specificatamente dedicato al cofinanziamento statale per interventi finalizzati all’adeguamento dei posti alloggio esistenti e all’incremento del numero di posti alloggio per studenti universitari. A partire dal 2022 sono stati introdotti nuovi strumenti pubblici di intervento legati a specifiche risorse e investimenti del PNRR. Il contributo, attraverso l’analisi e la strutturazione dei dati raccolti con l’attività di monitoraggio degli interventi cofinanziati, oltre a rendicontare lo stato dell’arte a venticinque anni dall’emanazione della legge, si propone di valutare i risultati dell’intervento pubblico e le prospettive di sviluppo. The increase in national and international student mobility has led, since the end of the 20th century, to a considerable increase in the demand for accommodation in the member countries of the European Union. With the aim of responding to this demand with an adequate supply of ccommodation, many countries have undertaken policies aimed at building university accommodation and residences, through policies involving public and private entities. In Italy, Law no. 338/00 constitutes a first example of an organic multi-year program specifically dedicated to State co-financing for measures aimed at upgrading existing accommodation and increasing the number of accommodation places for university students. New public intervention instruments linked to specific PNRR resources and investments have been introduced as of 2022. The contribution, through the analysis and structuring of the data collected with the monitoring activity of the co-financed interventions, in addition to reporting the state of the art twenty-five years after the enactment of the law, aims at assessing the results of the public intervention and the prospects for development.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piferi-Catalano-Baratta_2024.pdf
embargo fino al 30/06/2026
Descrizione: PDF pubblicato
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.