L'articolo, inserito in un numero monografico dedicato a Gian Maria Volonté, riesamina il profilo del grande attore cinematografico italiano a partire dal suo inserimento nel panorama della modernità: rivendicando e assumendo la co-autorialità del suo lavoro Volonté si pone in una posizione nuova anche rispetto alla produzione del cinema italiano degli anni sessanta e settanta. Inoltre il testo analizza le tecniche della recitazione in relazione al suo metodo ed esamina il suo profilo divistico, segnato da atteggiamenti antidivistici che faranno propri alcuni attori italiani dei decenni successivi.

L'attore, l'uomo e l'etica di Kant / C. Jandelli. - In: BIANCO & NERO. - ISSN 2036-4598. - STAMPA. - LXXXV:(2024), pp. 60-71.

L'attore, l'uomo e l'etica di Kant

C. Jandelli
2024

Abstract

L'articolo, inserito in un numero monografico dedicato a Gian Maria Volonté, riesamina il profilo del grande attore cinematografico italiano a partire dal suo inserimento nel panorama della modernità: rivendicando e assumendo la co-autorialità del suo lavoro Volonté si pone in una posizione nuova anche rispetto alla produzione del cinema italiano degli anni sessanta e settanta. Inoltre il testo analizza le tecniche della recitazione in relazione al suo metodo ed esamina il suo profilo divistico, segnato da atteggiamenti antidivistici che faranno propri alcuni attori italiani dei decenni successivi.
2024
LXXXV
60
71
C. Jandelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jandelli_Volonté.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact