Nella società post-pandemica, rispetto alle numerose sfide sociali, c’è un’attenzione crescente per indirizzare le Istituzioni pubbliche a fornire nuovi servizi, coerentemente con l’Agenda 2030 che sottolinea la necessità di uno sviluppo sostenibile e inclusivo, riducendo le disuguaglianze nelle città. Questo studio si concentra su sistemi alimentari urbani autonomi e resilienti, analizzando le strategie di Social Design per una maggiore coesione sociale; integrando design innovativi e tecnologie avanzate, si promuove l’Agricoltura urbana per la consapevolezza ambientale e l’inclusione sociale. Questo approccio di rigenerazione urbana mira a trasformare gli spazi urbani residuali in parchi comunitari dedicati alla condivisione di risorse e alla costruzione di connessioni tra persone. Mediante un’analisi approfondita e l’applicazione di nuove tecnologie si ricercano miglioramenti nella sostenibilità sociale e ambientale urbana. In the post-pandemic society with numerous social challenges, there is an increasing focus on public institutions to provide new services. The 2030 Agenda emphasises the need for sustainable and inclusive development, reducing inequalities in cities. This study focuses on autonomous and resilient urban food systems, analysing Social Design strategies for greater social cohesion. Urban Agriculture promotes environmental awareness and social inclusion by integrating innovative designs and advanced technologies. This urban regeneration approach aims to transform residual urban spaces into community parks dedicated to sharing resources and building connections between people. Through in-depth analysis and the application of new technologies, urban social and environmental sustainability improvements are sought.

Design del sistema alimentare per comunità resilienti - Agricoltura urbana e spazi sostenibili / Stefano Follesa; Martina Corti; Diletta Struzziero; Aurora Piluso. - In: AGATHÓN. - ISSN 2464-9309. - STAMPA. - 15-2024:(2024), pp. 306-315.

Design del sistema alimentare per comunità resilienti - Agricoltura urbana e spazi sostenibili

Stefano Follesa
;
Martina Corti
;
Diletta Struzziero
;
Aurora Piluso
2024

Abstract

Nella società post-pandemica, rispetto alle numerose sfide sociali, c’è un’attenzione crescente per indirizzare le Istituzioni pubbliche a fornire nuovi servizi, coerentemente con l’Agenda 2030 che sottolinea la necessità di uno sviluppo sostenibile e inclusivo, riducendo le disuguaglianze nelle città. Questo studio si concentra su sistemi alimentari urbani autonomi e resilienti, analizzando le strategie di Social Design per una maggiore coesione sociale; integrando design innovativi e tecnologie avanzate, si promuove l’Agricoltura urbana per la consapevolezza ambientale e l’inclusione sociale. Questo approccio di rigenerazione urbana mira a trasformare gli spazi urbani residuali in parchi comunitari dedicati alla condivisione di risorse e alla costruzione di connessioni tra persone. Mediante un’analisi approfondita e l’applicazione di nuove tecnologie si ricercano miglioramenti nella sostenibilità sociale e ambientale urbana. In the post-pandemic society with numerous social challenges, there is an increasing focus on public institutions to provide new services. The 2030 Agenda emphasises the need for sustainable and inclusive development, reducing inequalities in cities. This study focuses on autonomous and resilient urban food systems, analysing Social Design strategies for greater social cohesion. Urban Agriculture promotes environmental awareness and social inclusion by integrating innovative designs and advanced technologies. This urban regeneration approach aims to transform residual urban spaces into community parks dedicated to sharing resources and building connections between people. Through in-depth analysis and the application of new technologies, urban social and environmental sustainability improvements are sought.
2024
15-2024
306
315
Stefano Follesa; Martina Corti; Diletta Struzziero; Aurora Piluso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paper Agathon Follesa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404834
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact