Il presente paper si propone di indagare le connessioni tra sport e rigenerazione urbana e il ruolo che tali connessioni possono avere nelle realtà comunitarie delle città. La promozione dell’attività !sica all’interno delle aree urbane è oggi motore di sviluppo economico e sociale, e interviene nelle condizioni di fragilità delle città. Il Design, quale disciplina di connessione tra le componenti attive di tali trasformazioni, diviene strumento di inclusione. Nella promozione dell’attività !sica e di un impegno comunitario diversi!cato, diviene centralità progettuale l’interazione persone-spazio urbano; il paper indaga pratiche e strumenti della disciplina nella relazione spazi urbani-pratiche sportive e come tale relazione induca le comunità ad aprirsi a nuove opportunità di sviluppo. This paper aims to investigatet he connections between sports and Urban Regeneration, and the role these connections can have in the communities of the cities. The promotion of physical activity within urban areas is today a driving force for economic and social development, and intervenes in the fragile conditions of cities. Design, as a discipline of connection between the active components of these transformations, becomes an instrument of inclusion. The interaction between people and urban space is central in promoting physical activity and a diversi!ed community commitment. The paper investigates practices and tools of the discipline in the relationship between urban spaces and sports practices, and how this relationship leads communities to conceive new development opportunities

Il Design degli spazi urbani e le connessioni con lo sport / Martina Corti; Aurora Piluso; Diletta Struzziero; Stefano Follesa. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - Opere pubbliche, valore comune:(2024), pp. 83-89. [10.36253/techne-15876]

Il Design degli spazi urbani e le connessioni con lo sport

Martina Corti
;
Aurora Piluso
;
Diletta Struzziero
;
Stefano Follesa
2024

Abstract

Il presente paper si propone di indagare le connessioni tra sport e rigenerazione urbana e il ruolo che tali connessioni possono avere nelle realtà comunitarie delle città. La promozione dell’attività !sica all’interno delle aree urbane è oggi motore di sviluppo economico e sociale, e interviene nelle condizioni di fragilità delle città. Il Design, quale disciplina di connessione tra le componenti attive di tali trasformazioni, diviene strumento di inclusione. Nella promozione dell’attività !sica e di un impegno comunitario diversi!cato, diviene centralità progettuale l’interazione persone-spazio urbano; il paper indaga pratiche e strumenti della disciplina nella relazione spazi urbani-pratiche sportive e come tale relazione induca le comunità ad aprirsi a nuove opportunità di sviluppo. This paper aims to investigatet he connections between sports and Urban Regeneration, and the role these connections can have in the communities of the cities. The promotion of physical activity within urban areas is today a driving force for economic and social development, and intervenes in the fragile conditions of cities. Design, as a discipline of connection between the active components of these transformations, becomes an instrument of inclusion. The interaction between people and urban space is central in promoting physical activity and a diversi!ed community commitment. The paper investigates practices and tools of the discipline in the relationship between urban spaces and sports practices, and how this relationship leads communities to conceive new development opportunities
2024
Opere pubbliche, valore comune
83
89
Goal 3: Good health and well-being
Martina Corti; Aurora Piluso; Diletta Struzziero; Stefano Follesa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Follesa Techne Il design degli spazi urbani e le connessioni con lo sport.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 906.36 kB
Formato Adobe PDF
906.36 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact