In una prospettiva originale, il saggio approfondisce il significato delle entrate e delle uscite di scena di Adelaide Ristori, il valore che la Grande attrice era solita attribuire a tali momenti scenici salienti e le sue aspettative nei confronti dei pubblici nazionali e internazionali. Si scruta il laboratorio creativo dell’attrice, consapevole dell’importanza del dentro/fuori scena: una proliferazione di pezzi aperti, segmenti di recitazione che fissa come invariabili nelle pagine degli 'Studi artistici', ma che, in realtà, sottopone a continue modifiche, assestamenti, mutamenti. Dopo aver esaminato a grandi linee le metamorfosi della sua vita, il saggio riflette su alcune interpretazioni (in particolare, l’entrata di Medea e la sua fonte visiva nella scultura della Niobe) ed analizza documenti archivistici inediti: il prospetto delle entrate e delle uscite di 'Giuditta', di 'Elisabetta', di 'Maria Antonietta' conosciuto come “buttafuori”, lacerti, piuttosto rari, delle cosiddette ‘prove all’italiana’, conservati presso il Museo Biblioteca dell'Attore di Genova, per la prima volta sottoposti a vaglio critico. Il protagonismo scenico della Ristori viene osservato nei due momenti, variamente intesi, dell’apparire e dello scomparire, dell’occupare la ribalta o di lasciarla vuota: un palinsesto teatrale fatto di movimenti peculiari e riconoscibili, unitario e molteplice allo stesso tempo, perché molteplici e imprevedibili sono le sue manifestazioni e le sue declinazioni. Il contributo è l'esito della partecipazione al convegno internazionale “Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione”, che si è svolto a Genova il 2-3-4 novembre 2022 e a Milano il 10 novembre 2022 in occasione del bicentenario della nascita di Adelaide Ristori.

'Essere, o non essere' in scena. Sull'orma creativa di Adelaide Ristori / Teresa Megale. - In: DRAMMATURGIA. - ISSN 2283-5644. - STAMPA. - (2024), pp. 109-123. [10.36253/dramma-15869]

'Essere, o non essere' in scena. Sull'orma creativa di Adelaide Ristori

Teresa Megale
2024

Abstract

In una prospettiva originale, il saggio approfondisce il significato delle entrate e delle uscite di scena di Adelaide Ristori, il valore che la Grande attrice era solita attribuire a tali momenti scenici salienti e le sue aspettative nei confronti dei pubblici nazionali e internazionali. Si scruta il laboratorio creativo dell’attrice, consapevole dell’importanza del dentro/fuori scena: una proliferazione di pezzi aperti, segmenti di recitazione che fissa come invariabili nelle pagine degli 'Studi artistici', ma che, in realtà, sottopone a continue modifiche, assestamenti, mutamenti. Dopo aver esaminato a grandi linee le metamorfosi della sua vita, il saggio riflette su alcune interpretazioni (in particolare, l’entrata di Medea e la sua fonte visiva nella scultura della Niobe) ed analizza documenti archivistici inediti: il prospetto delle entrate e delle uscite di 'Giuditta', di 'Elisabetta', di 'Maria Antonietta' conosciuto come “buttafuori”, lacerti, piuttosto rari, delle cosiddette ‘prove all’italiana’, conservati presso il Museo Biblioteca dell'Attore di Genova, per la prima volta sottoposti a vaglio critico. Il protagonismo scenico della Ristori viene osservato nei due momenti, variamente intesi, dell’apparire e dello scomparire, dell’occupare la ribalta o di lasciarla vuota: un palinsesto teatrale fatto di movimenti peculiari e riconoscibili, unitario e molteplice allo stesso tempo, perché molteplici e imprevedibili sono le sue manifestazioni e le sue declinazioni. Il contributo è l'esito della partecipazione al convegno internazionale “Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione”, che si è svolto a Genova il 2-3-4 novembre 2022 e a Milano il 10 novembre 2022 in occasione del bicentenario della nascita di Adelaide Ristori.
2024
109
123
Teresa Megale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_orma creativa della Ristori_Megale.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio rivista di fasca A
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 444.61 kB
Formato Adobe PDF
444.61 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact