Il progetto è da considerarsi un caso-studio che appartiene a una linea di ricerca personale intorno al tema della memoria culturale e del relativo ruolo dell'architettura nel vivificare le tracce e nell'innescare processi di rammemorazione. L'occasione nasce da uno studio sull'architettura delle Alpi Apuane e in particolare sul sistema di infrastrutture e di piccoli edifici che in passato erano funzionali sia alla salvaguardia del territorio sia al suo (sostenibile) sfruttamento. Lo studio è svolto nell'ambito dell'unità di ricerca Ri-APP, unità avente come focus i centri minori e le aree periferiche, con uno sguardo privilegiato alle aree appenniniche, composta da docenti del Dipartimento di Architettura-DIDA, del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo-SAGAS dell'Università di Firenze, del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia). L'originalità del progetto risiede nel fornire un'ipotesi di recupero di uno dei tanti, piccoli edifici che punteggiano le Apuane e oggi per la maggior parte in rovina, per trasformarlo in uno spazio a servizio dei camminatori che frequentano i sentieri di queste montagne: un modo per conservare senza museificare, per fare dunque della memoria materia viva. Dal punto di vista metodologico, il progetto è stato preceduto dallo studio attento della storia del territorio, delle tecniche di costruzione tradizionali e di un'ampia letteratura sulla memoria culturale anche in relazione alla percezione dei paesaggi. Per quanto riguarda l'impatto, il progetto è stato presentato in alcuni convegni nazionali e internazionali e pubblicato nel catalogo "Identità dell'architettura italiana".
Progetto di un bivacco sulle Alpi Apuane, Levigliani, Lucca / Francesca Mugnai. - (2023).
Progetto di un bivacco sulle Alpi Apuane, Levigliani, Lucca
Francesca Mugnai
2023
Abstract
Il progetto è da considerarsi un caso-studio che appartiene a una linea di ricerca personale intorno al tema della memoria culturale e del relativo ruolo dell'architettura nel vivificare le tracce e nell'innescare processi di rammemorazione. L'occasione nasce da uno studio sull'architettura delle Alpi Apuane e in particolare sul sistema di infrastrutture e di piccoli edifici che in passato erano funzionali sia alla salvaguardia del territorio sia al suo (sostenibile) sfruttamento. Lo studio è svolto nell'ambito dell'unità di ricerca Ri-APP, unità avente come focus i centri minori e le aree periferiche, con uno sguardo privilegiato alle aree appenniniche, composta da docenti del Dipartimento di Architettura-DIDA, del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo-SAGAS dell'Università di Firenze, del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia). L'originalità del progetto risiede nel fornire un'ipotesi di recupero di uno dei tanti, piccoli edifici che punteggiano le Apuane e oggi per la maggior parte in rovina, per trasformarlo in uno spazio a servizio dei camminatori che frequentano i sentieri di queste montagne: un modo per conservare senza museificare, per fare dunque della memoria materia viva. Dal punto di vista metodologico, il progetto è stato preceduto dallo studio attento della storia del territorio, delle tecniche di costruzione tradizionali e di un'ampia letteratura sulla memoria culturale anche in relazione alla percezione dei paesaggi. Per quanto riguarda l'impatto, il progetto è stato presentato in alcuni convegni nazionali e internazionali e pubblicato nel catalogo "Identità dell'architettura italiana".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mugnai_progetto bivacco Levigliani_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
6.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.