Il paper restituisce alcuni elementi significativi di una ricerca-azione sul tema delle politiche abitative condotta in Valdera, una subregione della Provincia di Pisa in Toscana. Il contesto indagato è quello di un processo partecipativo realizzato nel 2022 dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze per conto dell’Unione dei Comuni Valdera con il sostegno dell’Autorità regionale toscana per la garanzia e la promozione della partecipazione. Il processo è stato finalizzato alla co-progettazione di politiche pubbliche d’area vasta destinate alla gestione delle problematiche connesse all’abitare su un territorio di sette comuni. La dimensione territoriale del caso studio, sommata all'impianto scientifico su cui lo stesso si è posizionato, che ha assunto l’abitare nella sua accezione estensiva, e cioè come funzione complessa del vivere contemporaneo, ha determinato la necessità di rimettere al centro della ricerca le persone e il territorio per indagare e sperimentare nuovi strumenti di definizione del problema abitativo e di costruzione delle politiche ad esso dedicate. L’esperienza sul campo si è quindi articolata in due linee di azione differenti: una centrata sulla ricognizione dei bisogni abitativi dell’area e l’altra sull’analisi territoriale e spaziale della stessa, al fine di accompagnare la pubblica amministrazione in un percorso di co-progettazione di soluzioni abitative innovative coprogettate con le locali realtà del terzo settore. La ricerca ha permesso quindi di apportare il contributo delle scienze del territorio alla riflessione sull’accesso all’abitare, non solo per costruire le basi di una riorganizzazione complessiva degli indirizzi di policy e dei servizi pubblici socio-abitativi, ma anche per fornire strumenti di supporto a progettualità di sostegno all’abitare sul lungo periodo.
Abitare il Territorio Per una filiera dell’abitare sociale in Valdera: un processo di ricerca – azione per l’innovazione delle politiche abitative / Maddalena Rossi; Giulia Fiorentini. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 100-107. (Intervento presentato al convegno Xxv Conferenza Nazionale Siu - Società Italiana Degli Urbanisti Transizioni, Giustizia Spaziale E Progetto Di Territorio).
Abitare il Territorio Per una filiera dell’abitare sociale in Valdera: un processo di ricerca – azione per l’innovazione delle politiche abitative
Maddalena Rossi
;Giulia Fiorentini
2024
Abstract
Il paper restituisce alcuni elementi significativi di una ricerca-azione sul tema delle politiche abitative condotta in Valdera, una subregione della Provincia di Pisa in Toscana. Il contesto indagato è quello di un processo partecipativo realizzato nel 2022 dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze per conto dell’Unione dei Comuni Valdera con il sostegno dell’Autorità regionale toscana per la garanzia e la promozione della partecipazione. Il processo è stato finalizzato alla co-progettazione di politiche pubbliche d’area vasta destinate alla gestione delle problematiche connesse all’abitare su un territorio di sette comuni. La dimensione territoriale del caso studio, sommata all'impianto scientifico su cui lo stesso si è posizionato, che ha assunto l’abitare nella sua accezione estensiva, e cioè come funzione complessa del vivere contemporaneo, ha determinato la necessità di rimettere al centro della ricerca le persone e il territorio per indagare e sperimentare nuovi strumenti di definizione del problema abitativo e di costruzione delle politiche ad esso dedicate. L’esperienza sul campo si è quindi articolata in due linee di azione differenti: una centrata sulla ricognizione dei bisogni abitativi dell’area e l’altra sull’analisi territoriale e spaziale della stessa, al fine di accompagnare la pubblica amministrazione in un percorso di co-progettazione di soluzioni abitative innovative coprogettate con le locali realtà del terzo settore. La ricerca ha permesso quindi di apportare il contributo delle scienze del territorio alla riflessione sull’accesso all’abitare, non solo per costruire le basi di una riorganizzazione complessiva degli indirizzi di policy e dei servizi pubblici socio-abitativi, ma anche per fornire strumenti di supporto a progettualità di sostegno all’abitare sul lungo periodo.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.