Uno dei maggiori problemi dell’invecchiamento è riconducibile al declino delle capacità cognitive e fisiche che comporta la necessità di ricevere assistenza, temporanea o continuativa, da parte di un caregiver. Questa condizione può obbligare molto spesso gli anziani a trasferirsi dalla propria abitazione in RSA, portando con sé un cambiamento radicale nella quotidianità, sia dal punto di vista pratico-organizzativo, sia dal punto di vista psicologico-relazionale [1]. L’obiettivo del progetto, supportato dall’approccio metodologico dello Human-Centred Design e dell’Ergonomia per il Design, è stato lo sviluppo, l’integrazione e il test di soluzioni innovative in Cloud, che includono un robot [2] e un dispositivo indossabile [3], finalizzati a migliorare la qualità della vita e l’indipendenza delle persone anziane e supportare l’attività dei caregiver. Il prodotto-servizio ha la funzione di supportare gli operatori socio-sanitari nell’erogazione dei principali servizi, quali somministrazione di terapie, attività riabilitative sia cognitive che fisiche, attività ludico/ricreative e monitoraggio dello stato di salute degli anziani.

Dalla valutazione al progetto di un robot sociale e un dispositivo indossabile per il monitoraggio dei parametri sanitari degli anziani residenti in RSA / Francesca Tosi; Mattia Pistolesi;. - ELETTRONICO. - (2024).

Dalla valutazione al progetto di un robot sociale e un dispositivo indossabile per il monitoraggio dei parametri sanitari degli anziani residenti in RSA

Francesca Tosi;Mattia Pistolesi
2024

Abstract

Uno dei maggiori problemi dell’invecchiamento è riconducibile al declino delle capacità cognitive e fisiche che comporta la necessità di ricevere assistenza, temporanea o continuativa, da parte di un caregiver. Questa condizione può obbligare molto spesso gli anziani a trasferirsi dalla propria abitazione in RSA, portando con sé un cambiamento radicale nella quotidianità, sia dal punto di vista pratico-organizzativo, sia dal punto di vista psicologico-relazionale [1]. L’obiettivo del progetto, supportato dall’approccio metodologico dello Human-Centred Design e dell’Ergonomia per il Design, è stato lo sviluppo, l’integrazione e il test di soluzioni innovative in Cloud, che includono un robot [2] e un dispositivo indossabile [3], finalizzati a migliorare la qualità della vita e l’indipendenza delle persone anziane e supportare l’attività dei caregiver. Il prodotto-servizio ha la funzione di supportare gli operatori socio-sanitari nell’erogazione dei principali servizi, quali somministrazione di terapie, attività riabilitative sia cognitive che fisiche, attività ludico/ricreative e monitoraggio dello stato di salute degli anziani.
2024
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Francesca Tosi; Mattia Pistolesi;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2.jpg

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 18.05 MB
Formato JPEG
18.05 MB JPEG   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact