In this paper, I address the philosophical consistency of the term “three-parent babies,” which is often used to describe children born through mitochondrial replacement therapy. I will argue that two primary arguments, based respec-tively on identity and causality, fail to excludeegg donors as candidates as mor-al parents due to their essential contribution to the child’s existence (moral parenthood encompasses a set of rights and responsibilities that are not direct-ly regulated by a legal system). Finally, I shall show how the potential extension of parental status to donors is conceivable, relying on the concept of “investment” in the procreative dynamic, and a conventional and institutional conception of parenthood. In questo articolo affronto la coerenza filosofica dell'espressione “bambini con tre genitori”, spesso utilizzata per descrivere i bambini nati attraverso la terapia di sostituzione mitocondriale. Sosterrò che due tra gli argomenti principali, basati rispettivamente sull'identità e sulla causalità, non riescono a escludere che i donatori siano candidati come genitori morali per via del contributo essenziale che essi danno all'esistenza del bambino (la genitorialità morale comprende un insieme di diritti e responsabilità che non sono direttamente regolati da un sistema legale). Infine, mostrerò come la potenziale estensione dello status di genitore ai donatori sia concepibile, basandosi sul concetto di “investimento” nella dinamica procreativa e su una concezione convenzionale e istituzionale della genitorialità.

Three-Parent Babies and Mitochondrial Replacement Techniques. An Institutional View of Moral Parenthood / Matteo Galletti. - In: HUMANA.MENTE. - ISSN 1972-1293. - ELETTRONICO. - 17:(2024), pp. 145-169.

Three-Parent Babies and Mitochondrial Replacement Techniques. An Institutional View of Moral Parenthood

Matteo Galletti
2024

Abstract

In this paper, I address the philosophical consistency of the term “three-parent babies,” which is often used to describe children born through mitochondrial replacement therapy. I will argue that two primary arguments, based respec-tively on identity and causality, fail to excludeegg donors as candidates as mor-al parents due to their essential contribution to the child’s existence (moral parenthood encompasses a set of rights and responsibilities that are not direct-ly regulated by a legal system). Finally, I shall show how the potential extension of parental status to donors is conceivable, relying on the concept of “investment” in the procreative dynamic, and a conventional and institutional conception of parenthood. In questo articolo affronto la coerenza filosofica dell'espressione “bambini con tre genitori”, spesso utilizzata per descrivere i bambini nati attraverso la terapia di sostituzione mitocondriale. Sosterrò che due tra gli argomenti principali, basati rispettivamente sull'identità e sulla causalità, non riescono a escludere che i donatori siano candidati come genitori morali per via del contributo essenziale che essi danno all'esistenza del bambino (la genitorialità morale comprende un insieme di diritti e responsabilità che non sono direttamente regolati da un sistema legale). Infine, mostrerò come la potenziale estensione dello status di genitore ai donatori sia concepibile, basandosi sul concetto di “investimento” nella dinamica procreativa e su una concezione convenzionale e istituzionale della genitorialità.
2024
17
145
169
Matteo Galletti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
document.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 481.68 kB
Formato Adobe PDF
481.68 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact