La realtà estesa (RE), che include realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista, sta trasformando in modo significativo diversi settori, tra cui quello sanitario, integrando il mondo fisico con ambienti virtuali. Il nostro studio analizza il potenziale della RE, combinata con tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), nel ridefinire le pratiche terapeutiche destinate a persone con disabilità fisiche e in condizioni di isolamento sociale. L'obiettivo è progettare un sistema inclusivo che utilizzi RE e ICT per favorire il benessere psico-fisico degli individui e l'efficacia terapeutica. Con un focus particolare sull'accesso remoto ad attività artistiche e ricreative, il sistema proposto mira a rendere tali esperienze una componente centrale della terapia. Lo studio enfatizza il ruolo cruciale dei professionisti sanitari, quali infermieri e fisioterapisti, nel facilitare l’uso delle tecnologie RE per massimizzare i benefici terapeutici. Nella fase pre-implementativa, la ricerca valuta il livello di conoscenza e accettazione delle tecnologie RE tra professionisti sanitari e pubblico generale. Per i professionisti sanitari, l’indagine esamina come la loro competenza nell’utilizzo di tecnologie di RE, insieme alla percezione dei loro benefici, possa orientare l’inserimento di esperienze RE in percorsi di cura specifici. Per il pubblico generale, l'attenzione è rivolta alla valutazione dei benefici percepiti e delle opportunità che tali tecnologie offrono per migliorare le esperienze quotidiane e il benessere complessivo. Questa indagine preliminare evidenzia l’importanza dell’integrazione della RE nei contesti terapeutici e la necessità di un coinvolgimento chiaro e coordinato di tutti gli stakeholder per una realizzazione di successo.

Realtà Estesa e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nelle Pratiche Terapeutiche: Favorire il Coinvolgimento in Attività Artistiche e Ricreative a Distanza per Pazienti con Disabilità Fisiche e in Condizioni di Isolamento Sociale / Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno Primo evento di presentazione di Age-Florence tenutosi a Firenze nel 19 dicembre 2024).

Realtà Estesa e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nelle Pratiche Terapeutiche: Favorire il Coinvolgimento in Attività Artistiche e Ricreative a Distanza per Pazienti con Disabilità Fisiche e in Condizioni di Isolamento Sociale

Sara Jayousi
;
Sara Guarducci;Stefano Caputo;Lorenzo Mucchi
2024

Abstract

La realtà estesa (RE), che include realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista, sta trasformando in modo significativo diversi settori, tra cui quello sanitario, integrando il mondo fisico con ambienti virtuali. Il nostro studio analizza il potenziale della RE, combinata con tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), nel ridefinire le pratiche terapeutiche destinate a persone con disabilità fisiche e in condizioni di isolamento sociale. L'obiettivo è progettare un sistema inclusivo che utilizzi RE e ICT per favorire il benessere psico-fisico degli individui e l'efficacia terapeutica. Con un focus particolare sull'accesso remoto ad attività artistiche e ricreative, il sistema proposto mira a rendere tali esperienze una componente centrale della terapia. Lo studio enfatizza il ruolo cruciale dei professionisti sanitari, quali infermieri e fisioterapisti, nel facilitare l’uso delle tecnologie RE per massimizzare i benefici terapeutici. Nella fase pre-implementativa, la ricerca valuta il livello di conoscenza e accettazione delle tecnologie RE tra professionisti sanitari e pubblico generale. Per i professionisti sanitari, l’indagine esamina come la loro competenza nell’utilizzo di tecnologie di RE, insieme alla percezione dei loro benefici, possa orientare l’inserimento di esperienze RE in percorsi di cura specifici. Per il pubblico generale, l'attenzione è rivolta alla valutazione dei benefici percepiti e delle opportunità che tali tecnologie offrono per migliorare le esperienze quotidiane e il benessere complessivo. Questa indagine preliminare evidenzia l’importanza dell’integrazione della RE nei contesti terapeutici e la necessità di un coinvolgimento chiaro e coordinato di tutti gli stakeholder per una realizzazione di successo.
2024
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Firenze
Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1406193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact