Negli ultimi anni, la crescente complessità dei bisogni sanitari e le maggiori aspettative dei pazienti hanno messo in evidenza la necessità di un approccio più centrato sul paziente e di una gestione sanitaria più efficiente. L’integrazione di cure personalizzate, insieme al continuo feedback tra pazienti e operatori, è fondamentale per migliorare gli esiti clinici, aumentare l’efficienza e offrire cure di alta qualità in modo sostenibile. L’intento del nostro progetto è stato sviluppare un sistema di assistenza 4.0 capace di rispondere efficacemente alle sfide future della salute e del benessere dei cittadini. Per raggiungere questo scopo, abbiamo adottato un approccio multidisciplinare dal basso verso l’alto, denominato smartHUB, che coinvolge gli utenti finali fin dalle prime fasi di progettazione. Nell’ambito del progetto smartHUB, abbiamo creato una piattaforma innovativa con un’applicazione mobile personalizzata, progettata per migliorare la gestione dell’assistenza sanitaria comunitaria. Questo sistema integra il monitoraggio autonomo dei pazienti, il monitoraggio professionale e la pianificazione delle cure, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia e la consapevolezza dei pazienti nella gestione della propria salute e ottimizzare i modelli organizzativi dell'assistenza sanitaria territoriale. Per la realizzazione di questo sistema, sono stati considerati diversi elementi: raccolta ed elaborazione dei dati sanitari in tempo reale, pianificazione delle cure, supporto decisionale per gli infermieri, trasmissione sicura dei dati e interfacce intuitive per facilitare l’accesso alle funzionalità della piattaforma. I risultati preliminari mostrano che l’approccio smartHUB può avere un potenziale significativo per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure, creando un ambiente sanitario sempre più connesso e integrato.

Salute Comunitaria 4.0: Una Soluzione Innovativa e Multidisciplinare per la Gestione Personalizzata dell'Assistenza Sanitaria / Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno Primo evento di presentazione di Age-Florence tenutosi a Firenze nel 19 dicembre 2024).

Salute Comunitaria 4.0: Una Soluzione Innovativa e Multidisciplinare per la Gestione Personalizzata dell'Assistenza Sanitaria

Sara Jayousi
;
Sara Guarducci;Stefano Caputo;Lorenzo Mucchi
2024

Abstract

Negli ultimi anni, la crescente complessità dei bisogni sanitari e le maggiori aspettative dei pazienti hanno messo in evidenza la necessità di un approccio più centrato sul paziente e di una gestione sanitaria più efficiente. L’integrazione di cure personalizzate, insieme al continuo feedback tra pazienti e operatori, è fondamentale per migliorare gli esiti clinici, aumentare l’efficienza e offrire cure di alta qualità in modo sostenibile. L’intento del nostro progetto è stato sviluppare un sistema di assistenza 4.0 capace di rispondere efficacemente alle sfide future della salute e del benessere dei cittadini. Per raggiungere questo scopo, abbiamo adottato un approccio multidisciplinare dal basso verso l’alto, denominato smartHUB, che coinvolge gli utenti finali fin dalle prime fasi di progettazione. Nell’ambito del progetto smartHUB, abbiamo creato una piattaforma innovativa con un’applicazione mobile personalizzata, progettata per migliorare la gestione dell’assistenza sanitaria comunitaria. Questo sistema integra il monitoraggio autonomo dei pazienti, il monitoraggio professionale e la pianificazione delle cure, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia e la consapevolezza dei pazienti nella gestione della propria salute e ottimizzare i modelli organizzativi dell'assistenza sanitaria territoriale. Per la realizzazione di questo sistema, sono stati considerati diversi elementi: raccolta ed elaborazione dei dati sanitari in tempo reale, pianificazione delle cure, supporto decisionale per gli infermieri, trasmissione sicura dei dati e interfacce intuitive per facilitare l’accesso alle funzionalità della piattaforma. I risultati preliminari mostrano che l’approccio smartHUB può avere un potenziale significativo per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure, creando un ambiente sanitario sempre più connesso e integrato.
2024
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Firenze
Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1406194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact