In un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione italiana, le esigenze sanitarie degli anziani richiedono soluzioni innovative per ridurre i rischi e migliorare significativamente la qualità della vita, soprattutto per coloro che vivono con patologie croniche o limitazioni motorie. Il nostro studio propone un sistema di tele-monitoraggio progettato per garantire la sicurezza degli anziani e promuovere la diagnosi precoce. Il sistema integra sensori indossabili e intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale le condizioni fisiche degli utenti, rilevando tempestivamente eventi critici, come cadute o anomalie nei comportamenti quotidiani. L’infrastruttura del sistema include sensori inerziali a basso consumo energetico, indossati dagli anziani per una rilevazione continua e in tempo reale dei movimenti e l’identificazione delle attività. I dati raccolti vengono trasmessi a una piattaforma centrale, il centro di controllo, tramite connessioni internet sicure, dove vengono elaborati tramite algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i segnali per individuare situazioni di emergenza. In caso di allarme, l’operatore del centro di controllo può attivare tempestivamente una risposta adeguata allo stato rilevato, come l’invio di un operatore sanitario a domicilio, il contatto con i familiari o la chiamata ai servizi di emergenza. Il prototipo sviluppato, testato con successo, ha evidenziato il potenziale del sistema di tele-monitoraggio come soluzione scalabile e sostenibile per l’assistenza domiciliare. Tale sistema può contribuire alla prevenzione e all’aumento dell’autonomia degli anziani nella propria abitazione, riducendo così i ricoveri ospedalieri e favorendo una gestione sanitaria più efficiente.

Tele-Monitoraggio per l’Assistenza Domiciliare degli Anziani: Un Sistema Integrato per la Salute e la Prevenzione / Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno Primo evento di presentazione di Age-Florence tenutosi a Firenze nel 19 dicembre 2024).

Tele-Monitoraggio per l’Assistenza Domiciliare degli Anziani: Un Sistema Integrato per la Salute e la Prevenzione

Sara Jayousi
;
Sara Guarducci;Stefano Caputo;Lorenzo Mucchi
2024

Abstract

In un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione italiana, le esigenze sanitarie degli anziani richiedono soluzioni innovative per ridurre i rischi e migliorare significativamente la qualità della vita, soprattutto per coloro che vivono con patologie croniche o limitazioni motorie. Il nostro studio propone un sistema di tele-monitoraggio progettato per garantire la sicurezza degli anziani e promuovere la diagnosi precoce. Il sistema integra sensori indossabili e intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale le condizioni fisiche degli utenti, rilevando tempestivamente eventi critici, come cadute o anomalie nei comportamenti quotidiani. L’infrastruttura del sistema include sensori inerziali a basso consumo energetico, indossati dagli anziani per una rilevazione continua e in tempo reale dei movimenti e l’identificazione delle attività. I dati raccolti vengono trasmessi a una piattaforma centrale, il centro di controllo, tramite connessioni internet sicure, dove vengono elaborati tramite algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i segnali per individuare situazioni di emergenza. In caso di allarme, l’operatore del centro di controllo può attivare tempestivamente una risposta adeguata allo stato rilevato, come l’invio di un operatore sanitario a domicilio, il contatto con i familiari o la chiamata ai servizi di emergenza. Il prototipo sviluppato, testato con successo, ha evidenziato il potenziale del sistema di tele-monitoraggio come soluzione scalabile e sostenibile per l’assistenza domiciliare. Tale sistema può contribuire alla prevenzione e all’aumento dell’autonomia degli anziani nella propria abitazione, riducendo così i ricoveri ospedalieri e favorendo una gestione sanitaria più efficiente.
2024
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Primo evento di presentazione di Age-Florence
Firenze
Sara Jayousi, Sara Guarducci, Stefano Caputo, Lorenzo Mucchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1406195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact