Il saggio intende descrivere i fondamenti epistemologici e gli aspetti metodologici che sono alla base dell’attività di formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado che è stata costruita attraverso la co-progettazione di percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio. L’obiettivo è quello di elaborare, attraverso Memorie individuali, di comunità e pubbliche (in particolare del Novecento), percorsi rivolti alla democrazia e ai processi inclusivi, in linea con quanto stabilito dalla Legge n. 92 del 2019 che ha introdotto in tutte le scuole italiane l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. La co-progettazione coinvolge differenti attori, primi fra tutti gli insegnanti e privilegia l’approccio storico-educativo al fine di educare alla cittadinanza e fornire ai docenti strumenti utili alla formazione dei cittadini (a cominciare dai loro studenti/esse) nel rispetto dei principi di uguaglianza e di rispetto della diversità sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana. The essay aims to describe the epistemological foundations and methodological aspects that underlie the activity that has been built through the co-planning of educational and didactic paths between school, university and territory. The aim is to elaborate, through Individual, Community and Public Memories (particularly of the 20th century), paths aimed at democracy and inclusive processes, in accordance with the provisions of Law no. 92 of 2019 that introduced in all Italian schools the transversal teaching of Civic Education. The co-design involves different actors, first and foremost the teachers, and privileges the historical-educational approach in order to educate citizenship and provide teachers with useful tools for the training of citizens (starting with their students) in compliance with the principles of equality and respect for diversity enshrined in the Constitution of the Italian Republic.
Dalla storia del Novecento alla coprogettazione in classe. Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio / Luca bravi; Stefano Oliviero. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - ELETTRONICO. - 2/2024:(2024), pp. 368-385.
Dalla storia del Novecento alla coprogettazione in classe. Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio.
Luca bravi;Stefano Oliviero
2024
Abstract
Il saggio intende descrivere i fondamenti epistemologici e gli aspetti metodologici che sono alla base dell’attività di formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado che è stata costruita attraverso la co-progettazione di percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio. L’obiettivo è quello di elaborare, attraverso Memorie individuali, di comunità e pubbliche (in particolare del Novecento), percorsi rivolti alla democrazia e ai processi inclusivi, in linea con quanto stabilito dalla Legge n. 92 del 2019 che ha introdotto in tutte le scuole italiane l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. La co-progettazione coinvolge differenti attori, primi fra tutti gli insegnanti e privilegia l’approccio storico-educativo al fine di educare alla cittadinanza e fornire ai docenti strumenti utili alla formazione dei cittadini (a cominciare dai loro studenti/esse) nel rispetto dei principi di uguaglianza e di rispetto della diversità sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana. The essay aims to describe the epistemological foundations and methodological aspects that underlie the activity that has been built through the co-planning of educational and didactic paths between school, university and territory. The aim is to elaborate, through Individual, Community and Public Memories (particularly of the 20th century), paths aimed at democracy and inclusive processes, in accordance with the provisions of Law no. 92 of 2019 that introduced in all Italian schools the transversal teaching of Civic Education. The co-design involves different actors, first and foremost the teachers, and privileges the historical-educational approach in order to educate citizenship and provide teachers with useful tools for the training of citizens (starting with their students) in compliance with the principles of equality and respect for diversity enshrined in the Constitution of the Italian Republic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20+Miscellanea+OLIVIERO,+BRAVI+rev.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
300.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.