Il saggio indaga una Allegoria della Giustizia realizzata a Roma da Giorgio Vasari nel 1543 per il cardinale Alessandro Farnese. Il caleidoscopio di figure e simboli immaginato dall’artista aretino comunica, a prima vista, un’immagine virtuosa e tradizionale di giustizia. Eppure, un singolare dettaglio, raro e ambiguo, sembra suggerire un’immagine di giustizia ‘alla rovescia’, specchio riflesso della crisi del diritto comune e, più in generale, dell’ordine giuridico medievale, tra il nuovo penale egemonico e la formazione delle nuove realtà statuali.
L’allegoria della Giustizia di Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime / Gianluca Russo. - In: LAWART. - ISSN 2724-654X. - ELETTRONICO. - 2:(2021), pp. 43-78.
L’allegoria della Giustizia di Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime
Gianluca Russo
2021
Abstract
Il saggio indaga una Allegoria della Giustizia realizzata a Roma da Giorgio Vasari nel 1543 per il cardinale Alessandro Farnese. Il caleidoscopio di figure e simboli immaginato dall’artista aretino comunica, a prima vista, un’immagine virtuosa e tradizionale di giustizia. Eppure, un singolare dettaglio, raro e ambiguo, sembra suggerire un’immagine di giustizia ‘alla rovescia’, specchio riflesso della crisi del diritto comune e, più in generale, dell’ordine giuridico medievale, tra il nuovo penale egemonico e la formazione delle nuove realtà statuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L_Allegoria della Giustizia di Vasari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.