Nel contesto dei sistemi strutturali sismoresistenti di nuova generazione, le costruzioni in Legno Lamellare a Strati Incrociati (CLT) occupano un posto importante, considerando le straordinarie prestazioni dimostrate nei test su tavola vibrante in scala reale. Molti meccanismi resistenti e dissipativi sono, infatti, presenti in una struttura CLT che rendono questa tecnologia costruttiva di grande interesse e utilizzo nelle zone ad alta sismicità. Per quanto riguarda i meccanismi dissipativi, il comportamento non lineare dei connettori e l'attrito che si verifica all'interfaccia dei vari pannelli sono di particolare importanza. L'obiettivo principale del presente studio è investigare il ruolo svolto dall'attrito in relazione al comportamento globale dell'edificio utilizzando una modellazione FEM che tiene conto dei contatti monolaterali con attrito tra i pannelli della struttura, e il suo confronto con test sperimentali in scala reale. L'analisi dei risultati ci porta ad affermare che per accelerazioni compatibili con gli stati limite di esercizio, i meccanismi di contatto e attrito sono di fondamentale importanza per comprendere il corretto comportamento dinamico della struttura; infatti, costituisce un meccanismo dissipativo intrinseco che modifica la rigidezza generale e l'isteresi della struttura. In conclusione, questo studio dimostra l'importanza cruciale di considerare l'attrito nei modelli numerici degli edifici CLT per una previsione accurata del comportamento sismico, con implicazioni significative per la progettazione sismica di tali strutture.

The role of friction in the response of cross-laminated timber buildings under low-amplitude seismic loads / Christovasilis, I.P.; Riparbelli, L.; Fioravanti, M.. - In: ENGINEERING STRUCTURES. - ISSN 0141-0296. - ELETTRONICO. - 327:(2025), pp. 0-0. [10.1016/j.engstruct.2025.119622]

The role of friction in the response of cross-laminated timber buildings under low-amplitude seismic loads

Riparbelli, L.
;
Fioravanti, M.
2025

Abstract

Nel contesto dei sistemi strutturali sismoresistenti di nuova generazione, le costruzioni in Legno Lamellare a Strati Incrociati (CLT) occupano un posto importante, considerando le straordinarie prestazioni dimostrate nei test su tavola vibrante in scala reale. Molti meccanismi resistenti e dissipativi sono, infatti, presenti in una struttura CLT che rendono questa tecnologia costruttiva di grande interesse e utilizzo nelle zone ad alta sismicità. Per quanto riguarda i meccanismi dissipativi, il comportamento non lineare dei connettori e l'attrito che si verifica all'interfaccia dei vari pannelli sono di particolare importanza. L'obiettivo principale del presente studio è investigare il ruolo svolto dall'attrito in relazione al comportamento globale dell'edificio utilizzando una modellazione FEM che tiene conto dei contatti monolaterali con attrito tra i pannelli della struttura, e il suo confronto con test sperimentali in scala reale. L'analisi dei risultati ci porta ad affermare che per accelerazioni compatibili con gli stati limite di esercizio, i meccanismi di contatto e attrito sono di fondamentale importanza per comprendere il corretto comportamento dinamico della struttura; infatti, costituisce un meccanismo dissipativo intrinseco che modifica la rigidezza generale e l'isteresi della struttura. In conclusione, questo studio dimostra l'importanza cruciale di considerare l'attrito nei modelli numerici degli edifici CLT per una previsione accurata del comportamento sismico, con implicazioni significative per la progettazione sismica di tali strutture.
2025
327
0
0
Christovasilis, I.P.; Riparbelli, L.; Fioravanti, M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1407754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact