Una riflessione sul lascito dello storico Paul Ginsborg dal punto di vista dell'antropologia: i temi del familismo, della relazione tra economia e società, della specificità della provincia toscana. Il mio incontro con Paul Ginsborg può essere definito asimmetrico. Non ho direttamente beneficiato del suo insegnamento così come non ho partecipato ai gruppi di ricerca che ha guidato nella sua lunga e prolifica carriera. Quando nel primo decennio dei Duemila mi sono avvicinato alla sua opera e ho avuto modo di incrociarlo personalmente in Valdelsa, terreno di interessi prima suoi e poi miei, era ormai impegnato a sviluppare quadri analitici più ampi e comparativi. In altre parole, è enormemente più fecondo l’apporto di riflessioni che la sua opera ha fornito ai risultati delle mie ricerche di quanto io possa aver contribuito ai suoi. Ciononostante, e forse in modo non sempre consapevole, ritengo di aver perseguito alcune delle inquietudini concettuali che lo animavano e di aver condiviso, sep- pur indirettamente, alcuni approcci nel tentativo di intrecciare questioni e metodi tipicamente antropologici – la prospettiva dei soggetti, le categorie interne ad un gruppo sociale, la microanalisi – con una metodologia storica, non solo nei termini della profondità temporale, ma anche nell’idea che dalla parziale angolatura di una vicenda minore si possa contribuire a illuminare sfaccettature inattese di macrocategorie come ‘familismo’, ‘distretto industriale’, ‘partecipazione politica’. My encounter with Paul Ginsborg can be defined as asymmetrical. I have not directly benefited from his teaching, just as I have not participated in the research groups he led in his long and prolific career. When in the first decade of the 2000s I approached his work and had the opportunity to meet him personally in Valdelsa, a land of interest first of his and then of mine, he was already busy developing broader and more comparative analytical frameworks. In other words, the contribution of reflections that his work has provided to the results of my research is enormously more fruitful than what I could have contributed to his. Nonetheless, and perhaps not always consciously, I believe I have pursued some of the conceptual concerns that animated him and have shared, albeit indirectly, some approaches in the attempt to intertwine typically anthropological questions and methods – the perspective of the subjects, the categories internal to a social group, microanalysis – with a historical methodology, not only in terms of temporal depth, but also in the idea that from the partial angle of a minor event one can contribute to illuminating unexpected facets of macrocategories such as ‘familism’, ‘industrial district’, ‘political participation’.

Un incrocio e qualche intreccio. Il monito dello storico Paul Ginsborg agli antropologi / francesco zanotelli. - In: LARES. - ISSN 0023-8503. - STAMPA. - Anno XC(1):(2024), pp. 183-190.

Un incrocio e qualche intreccio. Il monito dello storico Paul Ginsborg agli antropologi

francesco zanotelli
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Una riflessione sul lascito dello storico Paul Ginsborg dal punto di vista dell'antropologia: i temi del familismo, della relazione tra economia e società, della specificità della provincia toscana. Il mio incontro con Paul Ginsborg può essere definito asimmetrico. Non ho direttamente beneficiato del suo insegnamento così come non ho partecipato ai gruppi di ricerca che ha guidato nella sua lunga e prolifica carriera. Quando nel primo decennio dei Duemila mi sono avvicinato alla sua opera e ho avuto modo di incrociarlo personalmente in Valdelsa, terreno di interessi prima suoi e poi miei, era ormai impegnato a sviluppare quadri analitici più ampi e comparativi. In altre parole, è enormemente più fecondo l’apporto di riflessioni che la sua opera ha fornito ai risultati delle mie ricerche di quanto io possa aver contribuito ai suoi. Ciononostante, e forse in modo non sempre consapevole, ritengo di aver perseguito alcune delle inquietudini concettuali che lo animavano e di aver condiviso, sep- pur indirettamente, alcuni approcci nel tentativo di intrecciare questioni e metodi tipicamente antropologici – la prospettiva dei soggetti, le categorie interne ad un gruppo sociale, la microanalisi – con una metodologia storica, non solo nei termini della profondità temporale, ma anche nell’idea che dalla parziale angolatura di una vicenda minore si possa contribuire a illuminare sfaccettature inattese di macrocategorie come ‘familismo’, ‘distretto industriale’, ‘partecipazione politica’. My encounter with Paul Ginsborg can be defined as asymmetrical. I have not directly benefited from his teaching, just as I have not participated in the research groups he led in his long and prolific career. When in the first decade of the 2000s I approached his work and had the opportunity to meet him personally in Valdelsa, a land of interest first of his and then of mine, he was already busy developing broader and more comparative analytical frameworks. In other words, the contribution of reflections that his work has provided to the results of my research is enormously more fruitful than what I could have contributed to his. Nonetheless, and perhaps not always consciously, I believe I have pursued some of the conceptual concerns that animated him and have shared, albeit indirectly, some approaches in the attempt to intertwine typically anthropological questions and methods – the perspective of the subjects, the categories internal to a social group, microanalysis – with a historical methodology, not only in terms of temporal depth, but also in the idea that from the partial angle of a minor event one can contribute to illuminating unexpected facets of macrocategories such as ‘familism’, ‘industrial district’, ‘political participation’.
2024
Anno XC(1)
183
190
francesco zanotelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Zanotelli in LARES.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 361.33 kB
Formato Adobe PDF
361.33 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1408672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact