Il testo ripercorre la situazione dei musei DEA in Toscana a partire dal Rapporto della Regione Toscana sui musei del 2022. Si mostra come in sintonia con il concetto di «abbondanza patrimoniale» di Harrison l’esplosione di questa tipologia museale c’è stata all’inizio di questo secolo, spesso per iniziativa di singoli individui. Si racconta come durante il COVID siano stati aperti alcuni nuovi musei come forma di ciò che l’autrice chiama “manutenzione patrimoniale”. In conclusione si pone in relazione la realtà museale toscana con quella delle rievocazioni storiche che in questa regione è molto ricca e variegata. Due modi diversi di “giocare con il tempo” che in comune hanno l'avere a che fare con il passato: la sua produzione in chiave di patrimonio, la sua legittimazione, categorizzazione, gestione, messa in scena e soprattutto uso da parte di qualcuno, per motivi che sono da ricercare nel presente. The article traces the situation of DEA museums in Tuscany starting from the 2022 Tuscan Regional Government's Report on Museums. It shows how in keeping with Harrison's concept of «heritage abundance» the explosion of this museum typology took place at the beginning of this century, often on the initiative of individuals. It is told how during COVID some new museums were opened as a form of what the author calls “heritage maintenance”. In conclusion, a comparison is made between the Tuscan museum reality and that of historical re-enactments, which is very rich and varied in this region. Two different ways of "playing with time" that have in common their dealing with the past: its production as heritage, its legitimization, categorization, management, staging and, above all, use by someone, for reasons that are to be found in the present.

Musei DEA/manutenzioni patrimoniali/ e oltre (ma non troppo) / Emanuela Rossi. - In: ANTROPOLOGIA MUSEALE. - ISSN 1971-4815. - STAMPA. - 46:(2024), pp. 13-16.

Musei DEA/manutenzioni patrimoniali/ e oltre (ma non troppo)

Emanuela Rossi
2024

Abstract

Il testo ripercorre la situazione dei musei DEA in Toscana a partire dal Rapporto della Regione Toscana sui musei del 2022. Si mostra come in sintonia con il concetto di «abbondanza patrimoniale» di Harrison l’esplosione di questa tipologia museale c’è stata all’inizio di questo secolo, spesso per iniziativa di singoli individui. Si racconta come durante il COVID siano stati aperti alcuni nuovi musei come forma di ciò che l’autrice chiama “manutenzione patrimoniale”. In conclusione si pone in relazione la realtà museale toscana con quella delle rievocazioni storiche che in questa regione è molto ricca e variegata. Due modi diversi di “giocare con il tempo” che in comune hanno l'avere a che fare con il passato: la sua produzione in chiave di patrimonio, la sua legittimazione, categorizzazione, gestione, messa in scena e soprattutto uso da parte di qualcuno, per motivi che sono da ricercare nel presente. The article traces the situation of DEA museums in Tuscany starting from the 2022 Tuscan Regional Government's Report on Museums. It shows how in keeping with Harrison's concept of «heritage abundance» the explosion of this museum typology took place at the beginning of this century, often on the initiative of individuals. It is told how during COVID some new museums were opened as a form of what the author calls “heritage maintenance”. In conclusion, a comparison is made between the Tuscan museum reality and that of historical re-enactments, which is very rich and varied in this region. Two different ways of "playing with time" that have in common their dealing with the past: its production as heritage, its legitimization, categorization, management, staging and, above all, use by someone, for reasons that are to be found in the present.
2024
46
13
16
Emanuela Rossi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1409495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact