Nel saggio si analizzano le Accademie di Ferrara nel XVI secolo e la loro attività culturale e religiosa, spesso eterodossa, attraverso la ricostruzione del profilo dei principali protagonisti e delle loro reti personali e intellettuali a Ferrara e con altre Accademie italiane. Particolarmente significativo fu il rapporto di molti di questi dotti con la corte della calvinista Renata di Francia, duchessa d'Este, centro di attrazione degli eterodossi italiani e francesi. La ricerca mette in luce l'ambivalenza di questi dotti, che contribuirono ufficialmente alla politica culturale e politica di Ercole II d'Este e, nel contempo, sostennero posizioni non conformiste sul piano religioso e intellettuale, spesso con atteggiamenti nicodemitici. Emerge così uno spaccato significativo della realtà italiana del Cinquecento, che consente una revisione dei paradigmi interpretativi dell'età della Riforma e della Controriforma in Italia. The essay analyses the Academies of Ferrara in the 16th century and their cultural and religious activity, often heterodox, through the reconstruction of the profiles of the main protagonists and their personal and intellectual networks in Ferrara and with other Italian Academies. Particularly significant was the relationship of many of these scholars with the court of the Calvinist Renata of France, Duchess of Este, a centre of attraction for the Italian and French heterodox. The research sheds light on the ambivalence of these learned men, who officially contributed to the cultural and political policies of Ercole II d'Este and, at the same time, supported non-conformist positions on a religious and intellectual level, often with Nicodemitic attitudes. Thus, a significant cross-section of the Italian reality of the 16th century emerges, allowing for a revision of the interpretative paradigms of the age of the Reformation and Counter-Reformation in Italy.
A Ferrara e oltre. La rete delle Accademie cittadine nell’età di Ercole II d’Este, tra eterodossia religiosa e attività culturale / Lucia Felici. - In: RIVISTA DI LETTERATURA STORIOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 2611-2787. - STAMPA. - (2023), pp. 77-90.
A Ferrara e oltre. La rete delle Accademie cittadine nell’età di Ercole II d’Este, tra eterodossia religiosa e attività culturale
Lucia Felici
2023
Abstract
Nel saggio si analizzano le Accademie di Ferrara nel XVI secolo e la loro attività culturale e religiosa, spesso eterodossa, attraverso la ricostruzione del profilo dei principali protagonisti e delle loro reti personali e intellettuali a Ferrara e con altre Accademie italiane. Particolarmente significativo fu il rapporto di molti di questi dotti con la corte della calvinista Renata di Francia, duchessa d'Este, centro di attrazione degli eterodossi italiani e francesi. La ricerca mette in luce l'ambivalenza di questi dotti, che contribuirono ufficialmente alla politica culturale e politica di Ercole II d'Este e, nel contempo, sostennero posizioni non conformiste sul piano religioso e intellettuale, spesso con atteggiamenti nicodemitici. Emerge così uno spaccato significativo della realtà italiana del Cinquecento, che consente una revisione dei paradigmi interpretativi dell'età della Riforma e della Controriforma in Italia. The essay analyses the Academies of Ferrara in the 16th century and their cultural and religious activity, often heterodox, through the reconstruction of the profiles of the main protagonists and their personal and intellectual networks in Ferrara and with other Italian Academies. Particularly significant was the relationship of many of these scholars with the court of the Calvinist Renata of France, Duchess of Este, a centre of attraction for the Italian and French heterodox. The research sheds light on the ambivalence of these learned men, who officially contributed to the cultural and political policies of Ercole II d'Este and, at the same time, supported non-conformist positions on a religious and intellectual level, often with Nicodemitic attitudes. Thus, a significant cross-section of the Italian reality of the 16th century emerges, allowing for a revision of the interpretative paradigms of the age of the Reformation and Counter-Reformation in Italy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RLSI 6 2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.