L'articolo presenta i risultati di uno studio etnografico sul Cammino di Santiago de Compostela. L'obiettivo principale è stato quello di valutare l'impatto sociale del Cammino su due località: Foncebadón, un piccolo paese di 25 residenti, e Santiago di Compostela, la città meta finale del Cammino. Attraverso l'osservazione partecipante e le interviste, sono stati elaborati profili identitari di pellegrini e lavoratori, analizzando le relazioni che si creano lungo il Cammino e l'impatto del fenomeno sulle due località.
Viandanti o residenti: etnografia lungo il Cammino di Santiago de Compostela / COSTANZA GASPARO. - In: FUORI LUOGO. - ISSN 2723-9608. - ELETTRONICO. - 8:(2020), pp. 2.38-2.47. [10.6092/2723-9608/7137]
Viandanti o residenti: etnografia lungo il Cammino di Santiago de Compostela
COSTANZA GASPARO
2020
Abstract
L'articolo presenta i risultati di uno studio etnografico sul Cammino di Santiago de Compostela. L'obiettivo principale è stato quello di valutare l'impatto sociale del Cammino su due località: Foncebadón, un piccolo paese di 25 residenti, e Santiago di Compostela, la città meta finale del Cammino. Attraverso l'osservazione partecipante e le interviste, sono stati elaborati profili identitari di pellegrini e lavoratori, analizzando le relazioni che si creano lungo il Cammino e l'impatto del fenomeno sulle due località.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viandanti o residenti etnografia lungo il Cammino di Santiago di Compostela.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
428.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
428.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.