L’articolo esplora la dimensione transnazionale del pragmatismo di John Dewey, concentrandosi sulla sua influenza educativa in Cina durante i primi decenni del XX secolo. Analizzando il soggiorno di Dewey in Cina e il fenomeno degli studenti cinesi all’estero, si evidenziano i processi di adattamento e rielaborazione delle sue idee nel contesto culturale cinese. L’indagine adotta una prospettiva interdisciplinare basata sui concetti di orientalismo e mobilità per esaminare le dinamiche di scambio culturale e le resistenze incontrate. Si propone il concetto di mobilità come strumento analitico per comprendere i flussi di idee, pratiche e rappresentazioni nell’Educazione Nuova, superando le tradizionali dicotomie tra Oriente e Occidente. The article investigates the transnational dimension of John Dewey's pragmatism, focusing on its educational impact in China during the early 20th century. By analyzing Dewey's stay in China and the phenomenon of Chinese students abroad, the study highlights the adaptation and reinterpretation of his ideas within the Chinese cultural context. Adopting an interdisciplinary perspective grounded in the concepts of orientalism and mobility, it examines the dynamics of cultural exchange and the resistances encountered. Mobility is proposed as an analytical tool to understand the flows of ideas, practices, and representations within the New Education movement, transcending traditional East-West dichotomies.

John Dewey e i giovani intellettuali: nuove pratiche educative in transito tra Stati Uniti e Cina(1847-1921) / Giuseppe Rizzuto; Maura Tripi. - In: PEDAGOGIA E VITA. - ISSN 0031-3777. - STAMPA. - 82:(2024), pp. 97-114.

John Dewey e i giovani intellettuali: nuove pratiche educative in transito tra Stati Uniti e Cina(1847-1921)

Giuseppe Rizzuto;
2024

Abstract

L’articolo esplora la dimensione transnazionale del pragmatismo di John Dewey, concentrandosi sulla sua influenza educativa in Cina durante i primi decenni del XX secolo. Analizzando il soggiorno di Dewey in Cina e il fenomeno degli studenti cinesi all’estero, si evidenziano i processi di adattamento e rielaborazione delle sue idee nel contesto culturale cinese. L’indagine adotta una prospettiva interdisciplinare basata sui concetti di orientalismo e mobilità per esaminare le dinamiche di scambio culturale e le resistenze incontrate. Si propone il concetto di mobilità come strumento analitico per comprendere i flussi di idee, pratiche e rappresentazioni nell’Educazione Nuova, superando le tradizionali dicotomie tra Oriente e Occidente. The article investigates the transnational dimension of John Dewey's pragmatism, focusing on its educational impact in China during the early 20th century. By analyzing Dewey's stay in China and the phenomenon of Chinese students abroad, the study highlights the adaptation and reinterpretation of his ideas within the Chinese cultural context. Adopting an interdisciplinary perspective grounded in the concepts of orientalism and mobility, it examines the dynamics of cultural exchange and the resistances encountered. Mobility is proposed as an analytical tool to understand the flows of ideas, practices, and representations within the New Education movement, transcending traditional East-West dichotomies.
2024
82
97
114
Giuseppe Rizzuto; Maura Tripi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1410192
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact