L'articolo tratta di due lastre a rilievo attribuite a Nicola Pisano e datate agli anni Settanta del XIII secolo, provenienti entrambe dalla chiesa di San Francesco a Pistoia e conservate oggi l'una nel Museo Civico di quella città e l'altra nel Museo Pushkin a Mosca (già ai musei reali di Berlino), i cui calchi sono stati esposti l'uno accanto all'altra nella recente mostra "Medioevo a Pistoia", nel tentativo di verificare la teoria che esse facessero parte della stessa fronte tripartita di un solo sarcofago pensile, il cui destinatario era stato identificato nell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia, morto nel 1270. Invece l'autore dimostra che le lastre, non bene collimanti fra di loro, non hanno fatto parte di un sarcofago ma di due, in uno dei quali fu sepolto Buonaccorso Buonaccorsi, arcivescovo eletto ma non consacrato di Pisa morto nel 1278, originario di Pistoia e là considerato beato.
I due monumenti sepolcrali di Nicola Pisano già in Santa Maria al Prato (poi San Francesco) a Pistoia / Tigler Guido. - In: BULLETTINO STORICO PISTOIESE. - ISSN 0007-5809. - STAMPA. - 125:(2023), pp. 11-35.
I due monumenti sepolcrali di Nicola Pisano già in Santa Maria al Prato (poi San Francesco) a Pistoia
Tigler Guido
2023
Abstract
L'articolo tratta di due lastre a rilievo attribuite a Nicola Pisano e datate agli anni Settanta del XIII secolo, provenienti entrambe dalla chiesa di San Francesco a Pistoia e conservate oggi l'una nel Museo Civico di quella città e l'altra nel Museo Pushkin a Mosca (già ai musei reali di Berlino), i cui calchi sono stati esposti l'uno accanto all'altra nella recente mostra "Medioevo a Pistoia", nel tentativo di verificare la teoria che esse facessero parte della stessa fronte tripartita di un solo sarcofago pensile, il cui destinatario era stato identificato nell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia, morto nel 1270. Invece l'autore dimostra che le lastre, non bene collimanti fra di loro, non hanno fatto parte di un sarcofago ma di due, in uno dei quali fu sepolto Buonaccorso Buonaccorsi, arcivescovo eletto ma non consacrato di Pisa morto nel 1278, originario di Pistoia e là considerato beato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tigler, Pistoia 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.