La vera da pozzo delle Stagioni a Colle di Val d’Elsa e la bottega del Portale Est del Battistero di Pisa. L’insolita vera da pozzo quadrata scolpita in pietra locale con bassorilievi raffiguranti le attività agricole delle quattro stagioni, esposta dal 2017 nel nuovo Museo di San Pietro, viene qui pubblicata per la prima volta in un articolo monografico con la ricostruzione della sua provenienza (probabilmente di fronte alla Pieve di Colle Alta, fondata da sant’Alberto da Chiatina, morto nel 1202) e l’attribuzione a una bottega pisana di inizio Duecento, ispirandosi al ciclo dei Mesi dello stipite sinistro del portale orientale del Battistero di Pisa, stilisticamente correlato al Pantokrator di San Michele degli Scalzi (Pisa, Museo Nazionale) recante un’iscrizione con la data 1204. The well-head of the Seasons at Colle di Val d’Elsa and the workshop of Pisa Baptistery’s East Portal. The unusual square well-head sculpted in a local stone with low reliefs representing the agricultural activities of the four seasons, exposed since 2017 in the new Museo di San Pietro, is here first published in a monographical article with a reconstruction of its provenance (probably in front of Colle Alta’s Pieve, founded by saint Alberto da Chiatina, who died in 1202) and an attribution to a Pisan atelier of the early thirteenth century, being inspired by the cycle of Months of the left jamb of the eastern portal of the Baptistery of Pisa, stylistically related to the Pantokrator of San Michele degli Scalzi (Pisa, Museo Nazionale) bearing an inscription with the date 1204.

Il pozzo delle Stagioni a Colle di Val d'Elsa e la maestranza del portale Est del Battistero di Pisa / Tigler Guido. - In: MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA. - ISSN 0026-5888. - STAMPA. - 129:(2023), pp. 3-41.

Il pozzo delle Stagioni a Colle di Val d'Elsa e la maestranza del portale Est del Battistero di Pisa

Tigler Guido
2023

Abstract

La vera da pozzo delle Stagioni a Colle di Val d’Elsa e la bottega del Portale Est del Battistero di Pisa. L’insolita vera da pozzo quadrata scolpita in pietra locale con bassorilievi raffiguranti le attività agricole delle quattro stagioni, esposta dal 2017 nel nuovo Museo di San Pietro, viene qui pubblicata per la prima volta in un articolo monografico con la ricostruzione della sua provenienza (probabilmente di fronte alla Pieve di Colle Alta, fondata da sant’Alberto da Chiatina, morto nel 1202) e l’attribuzione a una bottega pisana di inizio Duecento, ispirandosi al ciclo dei Mesi dello stipite sinistro del portale orientale del Battistero di Pisa, stilisticamente correlato al Pantokrator di San Michele degli Scalzi (Pisa, Museo Nazionale) recante un’iscrizione con la data 1204. The well-head of the Seasons at Colle di Val d’Elsa and the workshop of Pisa Baptistery’s East Portal. The unusual square well-head sculpted in a local stone with low reliefs representing the agricultural activities of the four seasons, exposed since 2017 in the new Museo di San Pietro, is here first published in a monographical article with a reconstruction of its provenance (probably in front of Colle Alta’s Pieve, founded by saint Alberto da Chiatina, who died in 1202) and an attribution to a Pisan atelier of the early thirteenth century, being inspired by the cycle of Months of the left jamb of the eastern portal of the Baptistery of Pisa, stylistically related to the Pantokrator of San Michele degli Scalzi (Pisa, Museo Nazionale) bearing an inscription with the date 1204.
2023
129
3
41
Tigler Guido
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tigler, Colle Val d_Elsa 2024_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 7.78 MB
Formato Adobe PDF
7.78 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1410195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact