Il Gruppo Maggiaioli Barberino di Mugello (provincia di Firenze) è una compagine dedita al cantar maggio, una ben nota pratica cerimoniale itinerante imperniata sul canto, diffusa in Toscana e più in generale nell’Italia centrale. Riprendendo una proposta di Giancarlo Francini che vede nel maggio un “modulatore di vicinanza” – ossia un dispositivo per ricomporre le distanze tra i poderi sparsi tipici del sistema mezzadrile – nel contributo si fornisce una interpretazione del fare dei Maggiaioli come terreno performativo per la costruzione di vicinanze culturali, affettive, sociali, politiche tra gruppi e individui diversi. Le distanze che il maggio ricuce stagionalmente sono anche e soprattutto cronologiche, stringendo generazioni lontane attorno all’espressione di alcuni valori cardine, legati tanto alla civiltà contadina quanto all’ideologia del movimento operaio. /// ENGLISH: Modulating proximities, recomposing distances: around the Maggiaioli of Barberino di Mugello. The Gruppo Maggiaioli Barberino di Mugello (province of Florence) is a group dedicated to cantar maggio, a well-known itinerant ceremonial practice centred on singing, widespread in Tuscany and more generally in central Italy. Starting from a proposal by Giancarlo Francini who sees the maggio as a “modulator of proximity” – that is, a device for recomposing distances between the scattered farms typical of the Tuscan sharecropping system – the article provides an interpretation of the Maggiaioli’s work as a performative terrain for the construction of cultural, affective, social and political proximities between different groups and individuals. The distances that the maggio seasonally mends are also and above all chronological, uniting distant generations around the expression of certain pivotal values, linked as much to the traditional peasant culture as to the ideology of the workers’ movement

Modulare vicinanze, ricomporre distanze: attorno ai Maggiaioli di Barberino di Mugello / Giulia Sarno. - In: ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES. - ISSN 2611-4267. - STAMPA. - VI:(2023), pp. 61-94.

Modulare vicinanze, ricomporre distanze: attorno ai Maggiaioli di Barberino di Mugello

Giulia Sarno
2023

Abstract

Il Gruppo Maggiaioli Barberino di Mugello (provincia di Firenze) è una compagine dedita al cantar maggio, una ben nota pratica cerimoniale itinerante imperniata sul canto, diffusa in Toscana e più in generale nell’Italia centrale. Riprendendo una proposta di Giancarlo Francini che vede nel maggio un “modulatore di vicinanza” – ossia un dispositivo per ricomporre le distanze tra i poderi sparsi tipici del sistema mezzadrile – nel contributo si fornisce una interpretazione del fare dei Maggiaioli come terreno performativo per la costruzione di vicinanze culturali, affettive, sociali, politiche tra gruppi e individui diversi. Le distanze che il maggio ricuce stagionalmente sono anche e soprattutto cronologiche, stringendo generazioni lontane attorno all’espressione di alcuni valori cardine, legati tanto alla civiltà contadina quanto all’ideologia del movimento operaio. /// ENGLISH: Modulating proximities, recomposing distances: around the Maggiaioli of Barberino di Mugello. The Gruppo Maggiaioli Barberino di Mugello (province of Florence) is a group dedicated to cantar maggio, a well-known itinerant ceremonial practice centred on singing, widespread in Tuscany and more generally in central Italy. Starting from a proposal by Giancarlo Francini who sees the maggio as a “modulator of proximity” – that is, a device for recomposing distances between the scattered farms typical of the Tuscan sharecropping system – the article provides an interpretation of the Maggiaioli’s work as a performative terrain for the construction of cultural, affective, social and political proximities between different groups and individuals. The distances that the maggio seasonally mends are also and above all chronological, uniting distant generations around the expression of certain pivotal values, linked as much to the traditional peasant culture as to the ideology of the workers’ movement
2023
VI
61
94
Giulia Sarno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sarno_Modulare vicinanze, ricomporre distanze_Etnografie sonore.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1411101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact