La rarità delle formule di datazione annuale nei testi di Ebla (XXIV secolo a.C., Tell Mardikh, Siria) ha reso estremamente difficile stabilire il loro ordine cronologico. Nel corso degli anni, sono emerse due principali prospettive nella ricostruzione della cronologia relativa di Ebla. Una suggerisce che i documenti scritti di Ebla coprano un arco di tempo di quarantacinque-cinquanta anni prima della distruzione degli archivi, mentre l'altra propone una finestra temporale molto più breve, di circa dodici anni. Attraverso un'analisi prosopografica, questo articolo intende contribuire al dibattito in corso sulla cronologia relativa di Ebla, offrendo nuovi fatti che incidono sulla durata del regno di Iš₁₁-ar-da-mu, l'ultimo re di Ebla, suggerendo che fosse più breve di quanto precedentemente ritenuto. The rarity of annual dating formulas in the Ebla texts (24th century BCE, Tell Mardikh, Syria) has made establishing their chronological order highly challenging. Over the years, two main perspectives have emerged in the reconstruction of Ebla’s relative chronology. One suggests that the Ebla written records span forty-five to fifty years before the archives' destruction, while the other proposes a much shorter timeframe of around twelve years. Through prosopographical analysis, this article seeks to contribute to the ongoing debate over Ebla's relative chronology by providing new facts that impact the regnal length of Iš₁₁-ar-da-mu, the last king of Ebla, suggesting that it was shorter than previously thought.

A Prosopographical Focus on Ne-ti-bu₃-du, with Consequences for the Relative Chronology of Ebla / Elisabetta Cianfanelli. - In: NABU. NOUVELLES ASSYRIOLOGIQUES BRÈVES ET UTILITAIRES. - ISSN 0989-5671. - STAMPA. - (2024), pp. 93.144-93.147.

A Prosopographical Focus on Ne-ti-bu₃-du, with Consequences for the Relative Chronology of Ebla

Elisabetta Cianfanelli
2024

Abstract

La rarità delle formule di datazione annuale nei testi di Ebla (XXIV secolo a.C., Tell Mardikh, Siria) ha reso estremamente difficile stabilire il loro ordine cronologico. Nel corso degli anni, sono emerse due principali prospettive nella ricostruzione della cronologia relativa di Ebla. Una suggerisce che i documenti scritti di Ebla coprano un arco di tempo di quarantacinque-cinquanta anni prima della distruzione degli archivi, mentre l'altra propone una finestra temporale molto più breve, di circa dodici anni. Attraverso un'analisi prosopografica, questo articolo intende contribuire al dibattito in corso sulla cronologia relativa di Ebla, offrendo nuovi fatti che incidono sulla durata del regno di Iš₁₁-ar-da-mu, l'ultimo re di Ebla, suggerendo che fosse più breve di quanto precedentemente ritenuto. The rarity of annual dating formulas in the Ebla texts (24th century BCE, Tell Mardikh, Syria) has made establishing their chronological order highly challenging. Over the years, two main perspectives have emerged in the reconstruction of Ebla’s relative chronology. One suggests that the Ebla written records span forty-five to fifty years before the archives' destruction, while the other proposes a much shorter timeframe of around twelve years. Through prosopographical analysis, this article seeks to contribute to the ongoing debate over Ebla's relative chronology by providing new facts that impact the regnal length of Iš₁₁-ar-da-mu, the last king of Ebla, suggesting that it was shorter than previously thought.
2024
144
147
Elisabetta Cianfanelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A Prosopographical Focus on Ne-ti-bu₃-du, with Consequences for the Relative Chronology of Ebla.pdf

accesso aperto

Descrizione: La rarità delle formule di datazione annuale nei testi di Ebla (XXIV secolo a.C., Tell Mardikh, Siria) ha reso estremamente difficile stabilire il loro ordine cronologico. Nel corso degli anni, sono emerse due principali prospettive nella ricostruzione della cronologia relativa di Ebla. Una suggerisce che i documenti scritti di Ebla coprano un arco di tempo di quarantacinque-cinquanta anni prima della distruzione degli archivi, mentre l'altra propone una finestra temporale molto più breve, di circa dodici anni. Attraverso un'analisi prosopografica, questo articolo intende contribuire al dibattito in corso sulla cronologia relativa di Ebla, offrendo nuovi fatti che incidono sulla durata del regno di Iš₁₁-ar-da-mu, l'ultimo re di Ebla, suggerendo che fosse più breve di quanto precedentemente ritenuto. The rarity of annual dating formulas in the Ebla texts (24th century BCE, Tell Mardikh, Syria) has made establishing their chronological order highly challenging. Over the years, two main perspectives have emerged in the reconstruction of Ebla’s relative chronology. One suggests that the Ebla written records span forty-five to fifty years before the archives' destruction, while the other proposes a much shorter timeframe of around twelve years. Through prosopographical analysis, this article seeks to contribute to the ongoing debate over Ebla's relative chronology by providing new facts that impact the regnal length of Iš₁₁-ar-da-mu, the last king of Ebla, suggesting that it was shorter than previously thought.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 379.06 kB
Formato Adobe PDF
379.06 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1412032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact