Nel contesto della cultura progettuale italiana del secondo Novecento Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) spicca come originale figura di storico, teorico e critico dell’architettura e del design, semiologo, appassionato docente, cultore e tecnico del cinema, progettista di edifici e mezzi di locomozione. Animato da inesauribile curiosità egli ha navigato i diversi saperi connessi al progetto in tutte le sue scale, intrecciandone continuamente le metodologie e gli esiti, e sperimentando innovativi approcci d’indagine critica: valgano per tutti i pioneristici studi riguardo l’analisi linguistica dell’architettura. Questo libro raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale che il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ha organizzato per celebrare i cento anni dalla nascita di Giovanni Klaus Koenig, nel tentativo di restituirne il multiforme ingegno, indagandone puntualmente i progetti e gli scritti più celebri e contestualizzandone la figura nel più ampio panorama nazionale e internazionale del suo tempo. Koenig si è (ed è stato) troppo spesso confinato nel ristretto circolo intellettuale fiorentino. Nonostante il capoluogo toscano sia stata la città dove scelse di vivere, insegnare e lavorare per tutta la vita, egli ha avuto un ruolo preminente in rilevanti contesti industriali del Paese (Milano, Torino e la Fiat, ad esempio), in importanti riviste – dalle milanesi «Casabella» (di cui fu condirettore) e «Ottagono», alla bolognese «Parametro» – e in molteplici eventi o programmi che hanno coinvolto architetti e designer di fama internazionale. Il volume descrive, dunque, l’itinerario di un assoluto protagonista del dibattito culturale italiano della seconda metà del Novecento. In the context of Italian design culture in the second half of the 20th century, Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) stands out as an original figure: a historian, theorist, and critic of architecture and design, a semiotician, passionate professor, cinema enthusiast and technician, as well as a designer of buildings and means of transportation. Driven by an inexhaustible curiosity, he navigated through the various disciplines related to design at all scales, continuously intertwining their methodologies and outcomes, and experimenting with innovative approaches to critical investigation, notably his pioneering studies on the linguistic analysis of architecture. This book collects the contributions presented at the international conference organized by the Department of Architecture at the University of Florence to celebrate the centenary of Giovanni Klaus Koenig's birth, in an attempt to convey his multifaceted genius, thoroughly exploring his most famous projects and writings, and contextualizing his figure within the broader national and international landscape of his time. Koenig has been (and often still is) confined to the limited intellectual circle of Florence. Although the Tuscan capital was the city where he chose to live, teach, and work throughout his life, he played a prominent role in significant industrial contexts of the country (such as Milan, Turin, and Fiat, for instance), in important magazines – from the Milanese 'Casabella' (of which he was co-editor) and 'Ottagono', to the Bolognese 'Parametro' – and in numerous events or programs involving internationally renowned architects and designers. The volume thus outlines the journey of an absolute protagonist of the Italian cultural debate of the second half of the 20th century.
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento / Lorenzo Ciccarelli, Lorenzo Mingardi, Isabella Patti. - STAMPA. - (2024), pp. 1-295.
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento
Lorenzo Ciccarelli;Lorenzo Mingardi;Isabella Patti
2024
Abstract
Nel contesto della cultura progettuale italiana del secondo Novecento Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) spicca come originale figura di storico, teorico e critico dell’architettura e del design, semiologo, appassionato docente, cultore e tecnico del cinema, progettista di edifici e mezzi di locomozione. Animato da inesauribile curiosità egli ha navigato i diversi saperi connessi al progetto in tutte le sue scale, intrecciandone continuamente le metodologie e gli esiti, e sperimentando innovativi approcci d’indagine critica: valgano per tutti i pioneristici studi riguardo l’analisi linguistica dell’architettura. Questo libro raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale che il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ha organizzato per celebrare i cento anni dalla nascita di Giovanni Klaus Koenig, nel tentativo di restituirne il multiforme ingegno, indagandone puntualmente i progetti e gli scritti più celebri e contestualizzandone la figura nel più ampio panorama nazionale e internazionale del suo tempo. Koenig si è (ed è stato) troppo spesso confinato nel ristretto circolo intellettuale fiorentino. Nonostante il capoluogo toscano sia stata la città dove scelse di vivere, insegnare e lavorare per tutta la vita, egli ha avuto un ruolo preminente in rilevanti contesti industriali del Paese (Milano, Torino e la Fiat, ad esempio), in importanti riviste – dalle milanesi «Casabella» (di cui fu condirettore) e «Ottagono», alla bolognese «Parametro» – e in molteplici eventi o programmi che hanno coinvolto architetti e designer di fama internazionale. Il volume descrive, dunque, l’itinerario di un assoluto protagonista del dibattito culturale italiano della seconda metà del Novecento. In the context of Italian design culture in the second half of the 20th century, Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) stands out as an original figure: a historian, theorist, and critic of architecture and design, a semiotician, passionate professor, cinema enthusiast and technician, as well as a designer of buildings and means of transportation. Driven by an inexhaustible curiosity, he navigated through the various disciplines related to design at all scales, continuously intertwining their methodologies and outcomes, and experimenting with innovative approaches to critical investigation, notably his pioneering studies on the linguistic analysis of architecture. This book collects the contributions presented at the international conference organized by the Department of Architecture at the University of Florence to celebrate the centenary of Giovanni Klaus Koenig's birth, in an attempt to convey his multifaceted genius, thoroughly exploring his most famous projects and writings, and contextualizing his figure within the broader national and international landscape of his time. Koenig has been (and often still is) confined to the limited intellectual circle of Florence. Although the Tuscan capital was the city where he chose to live, teach, and work throughout his life, he played a prominent role in significant industrial contexts of the country (such as Milan, Turin, and Fiat, for instance), in important magazines – from the Milanese 'Casabella' (of which he was co-editor) and 'Ottagono', to the Bolognese 'Parametro' – and in numerous events or programs involving internationally renowned architects and designers. The volume thus outlines the journey of an absolute protagonist of the Italian cultural debate of the second half of the 20th century.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Koenig .pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.