[EN] The reportationes of Bernardino da Siena’s preaches can be considered important sources in the study of economic thought. Close as they are to the needs of orality, they develop a particular selection of the subject. The first path of investigation concerns the presence of Olivi. The analysis of the Tractatus de contractibus and the section about the restitution in the De christiana religione reveal the difficult relationship with the source. Three possible mentions of Olivi’s passages stand out: implicitly, by attributing them to a different auctoritas, and by Gerardo Odone. The most relevant aspects of this occurrence are then illustrated in the vulgar texts. On the argumentative level, one of the divergences between preaches and sermons concerns the industria of the merchant as a licit reason for making a profit. These variations can be accounted for by considering the circumstances of enunciation and the features specific to the two genres. Finally, the present contribution describes the merging of marital relationships and economic practice in the figure of Magdalene. In the passages dedicated to the saint, the formal aspects find their purpose as part of a model for economic behavior. --- [ITA] Le reportationes delle prediche di Bernardino da Siena (1380-1444) si possono ritenere fonti importanti nello studio del pensiero economico: vicine alle esigenze dell’oralità, mostrano una particolare selezione della materia ad opera del predicatore. Il primo momento d’indagine riguarda la presenza di Pietro di Giovanni Olivi. L'analisi del Tractatus de contractibus e della sezione sulle restituzioni nel De Christiana religione rivela un rapporto complicato con la fonte. Si distinguono tre possibili riferimenti ai passaggi di Olivi: in modo tacito, attribuendoli ad una differente auctoritas e attraverso Gerardo Odone. Sul piano argomentativo, lo studio pone l’attenzione sulle divergenze tra prediche e sermoni in merito alla divisione di un’eredità con un figlio illegittimo e in merito all’industria del mercante. Queste differenze si possono spiegare considerando le circostanze di enunciazione e le caratteristiche specifiche dei due generi. Infine si esamina il legame tra il rapporto coniugale e i comportamenti economici nelle prediche di Bernardino, dove le relazioni tra moglie e marito sono spesso descritte attraverso un lessico economico. Si realizza una frequente convergenza verso la figura di Maria Maddalena, modello condiviso nell’uso della ricchezza e nel riconoscimento del valore dei beni: risultano funzionali a questa rappresentazione anche gli aspetti formali della predicazione.

La reportatio come fonte economica. Proposte di lettura dell’economia francescana attraverso le prediche di Bernardino da Siena / Luca Ughetti. - In: STUDI MEDIEVALI. - ISSN 0391-8467. - STAMPA. - 61:(2020), pp. 2.667-2.687.

La reportatio come fonte economica. Proposte di lettura dell’economia francescana attraverso le prediche di Bernardino da Siena

Luca Ughetti
2020

Abstract

[EN] The reportationes of Bernardino da Siena’s preaches can be considered important sources in the study of economic thought. Close as they are to the needs of orality, they develop a particular selection of the subject. The first path of investigation concerns the presence of Olivi. The analysis of the Tractatus de contractibus and the section about the restitution in the De christiana religione reveal the difficult relationship with the source. Three possible mentions of Olivi’s passages stand out: implicitly, by attributing them to a different auctoritas, and by Gerardo Odone. The most relevant aspects of this occurrence are then illustrated in the vulgar texts. On the argumentative level, one of the divergences between preaches and sermons concerns the industria of the merchant as a licit reason for making a profit. These variations can be accounted for by considering the circumstances of enunciation and the features specific to the two genres. Finally, the present contribution describes the merging of marital relationships and economic practice in the figure of Magdalene. In the passages dedicated to the saint, the formal aspects find their purpose as part of a model for economic behavior. --- [ITA] Le reportationes delle prediche di Bernardino da Siena (1380-1444) si possono ritenere fonti importanti nello studio del pensiero economico: vicine alle esigenze dell’oralità, mostrano una particolare selezione della materia ad opera del predicatore. Il primo momento d’indagine riguarda la presenza di Pietro di Giovanni Olivi. L'analisi del Tractatus de contractibus e della sezione sulle restituzioni nel De Christiana religione rivela un rapporto complicato con la fonte. Si distinguono tre possibili riferimenti ai passaggi di Olivi: in modo tacito, attribuendoli ad una differente auctoritas e attraverso Gerardo Odone. Sul piano argomentativo, lo studio pone l’attenzione sulle divergenze tra prediche e sermoni in merito alla divisione di un’eredità con un figlio illegittimo e in merito all’industria del mercante. Queste differenze si possono spiegare considerando le circostanze di enunciazione e le caratteristiche specifiche dei due generi. Infine si esamina il legame tra il rapporto coniugale e i comportamenti economici nelle prediche di Bernardino, dove le relazioni tra moglie e marito sono spesso descritte attraverso un lessico economico. Si realizza una frequente convergenza verso la figura di Maria Maddalena, modello condiviso nell’uso della ricchezza e nel riconoscimento del valore dei beni: risultano funzionali a questa rappresentazione anche gli aspetti formali della predicazione.
2020
61
667
687
Luca Ughetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La reportatio come fonte economica.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 171.17 kB
Formato Adobe PDF
171.17 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1412353
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact