Muovendo dall’analisi di due casi concreti, testimoniati in due fonti letterarie (Plin. min. epist. 7.11 e Hor. sat. 2.5.107-109), il contributo si sofferma sul diffuso fenomeno della compravendita di hereditas (o anche di singoli beni ereditari) al fine di evidenziare come la vendita dell’eredità potesse rappresentare, talvolta, anche l’adempimento di officia imposti da relazioni di amicitia tra venditor ed emptor.
Vendere l’‘hereditas’ per mostrare ‘amicitia’ verso l’‘emptor’: un’ipotesi formulata a partire da due fonti letterarie / Maria Federica Merotto. - In: TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO. - ISSN 2036-2528. - ELETTRONICO. - 17:(2024), pp. 0-0.
Vendere l’‘hereditas’ per mostrare ‘amicitia’ verso l’‘emptor’: un’ipotesi formulata a partire da due fonti letterarie
Maria Federica Merotto
2024
Abstract
Muovendo dall’analisi di due casi concreti, testimoniati in due fonti letterarie (Plin. min. epist. 7.11 e Hor. sat. 2.5.107-109), il contributo si sofferma sul diffuso fenomeno della compravendita di hereditas (o anche di singoli beni ereditari) al fine di evidenziare come la vendita dell’eredità potesse rappresentare, talvolta, anche l’adempimento di officia imposti da relazioni di amicitia tra venditor ed emptor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Contributi_Merotto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
384.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.