Il progetto si inserisca in una ricerca iniziata circa quindici anni prima sul tema dell'architettura direzionale e produttiva, inserita in contesti di particolare pregio paesaggistico. Dalla prima opera realizzata a Monteriggioni (SI), passando da altre esperienze progettuali simili, la riflessione si sviluppa, con elementi nuovi e anche un'aggiornata lettura, in un intervento in prossimità del borgo storico di Bientina (PI), in un'area compresa tra i segni delle sistemazioni agricole e alcuni complessi produttivi, talvolta in stato di abbandono. L'intervento propone il recupero di una esistente struttura produttiva e la nuova costruzione di un edificio direzionale, in sostituzione di un modesto edificio fronte strada. Tipi e caratteri architettonici si incontrano, attraverso un processo di selezione e di aggiornamento, su un terreno sospeso tra paesaggio agrario e paesaggio di fabbrica. Volumi semplici delineano una sagoma netta, che si appoggia al paesaggio circostante, dominato dal Monte Serra. In alcuni punti precisi il volume s'intacca per consentire allo spazio di fluire; spazio interno e spazio esterno s'incontrano, dilatando la soglia che separa il dentro dal fuori. Continuità spaziale e continuità visuale sono tratti distintivi dell'intero progetto. L'edificio destinato agli uffici, realizzato ex-novo, più largo e più alto della fabbrica instaura con questa un rapporto dialettico, ma al tempo stesso chiarisce le gerarchie. Il progetto è stato: -selezionato e pubblicato in "Yearbook 7" (selezione degli architetti partecipanti all'edizione 2022 del Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura, CNAPPC), a cura di A. Ferrari, Editrice Salentina, Galatina, 2023, pp. 46-46, ISBN:979-12-81252-12-7 ; -selezionato per il PAT (Premio Architettura Toscana 2024), pubblicato in "Premio Architettura Toscana", a cura di T. Barni e D. D'Angelo, Operaomnia edizioni, Firenze, 2024, pp. 82-83, ISBN 978-88-9471-892-8, ed esposto nella omonima mostra itinerante; -pubblicato in "Identità dell'architettura italiana 20", Edizioni Diabasis, Parma, 2022, pp. 58-59, ISBN:979-12-5516-022-9; -pubblicato online in PLATFORM Architecture and Design, https://www.platformarchitecture.it/imperfetto-e-vibrante-un-incontro-di-paesaggi-nellarchitettura-industriale/. Le pubblicazioni elencate hanno elevata collocazione editoriale. The project is part of a research started about fifteen years earlier on the theme of directional and productive architecture inserted in contexts of particular landscape value. From the first work carried out in Monteriggioni (SI), passing through other similar design experiences, the reflection develops, with new elements and also an updated reading, in an intervention near the historical village of Bientina (PI), in an area included between the signs of agricultural arrangements and some productive complexes, sometimes in a state of abandonment. The intervention proposes the rehabilitation of an existing manufacturing facility and the new construction of an office building, replacing a modest building facing the street. Architectural types and characters meet, through a process of selection and updating, on a terrain suspended between agrarian landscape and factory landscape. Simple volumes outline a sharp silhouette, which leans against the surrounding landscape, dominated by Monte Serra. At precise points the volume notches to allow space to flow; interior and exterior space meet, dilating the threshold that separates inside from outside. Spatial continuity and visual continuity are hallmarks of the entire project. The office building, built from scratch, wider and taller than the factory establishes a dialectical relationship with it, but at the same time clarifies hierarchies.

Uffici e fabbrica / riccardo Butini. - (2022).

Uffici e fabbrica

riccardo Butini
2022

Abstract

Il progetto si inserisca in una ricerca iniziata circa quindici anni prima sul tema dell'architettura direzionale e produttiva, inserita in contesti di particolare pregio paesaggistico. Dalla prima opera realizzata a Monteriggioni (SI), passando da altre esperienze progettuali simili, la riflessione si sviluppa, con elementi nuovi e anche un'aggiornata lettura, in un intervento in prossimità del borgo storico di Bientina (PI), in un'area compresa tra i segni delle sistemazioni agricole e alcuni complessi produttivi, talvolta in stato di abbandono. L'intervento propone il recupero di una esistente struttura produttiva e la nuova costruzione di un edificio direzionale, in sostituzione di un modesto edificio fronte strada. Tipi e caratteri architettonici si incontrano, attraverso un processo di selezione e di aggiornamento, su un terreno sospeso tra paesaggio agrario e paesaggio di fabbrica. Volumi semplici delineano una sagoma netta, che si appoggia al paesaggio circostante, dominato dal Monte Serra. In alcuni punti precisi il volume s'intacca per consentire allo spazio di fluire; spazio interno e spazio esterno s'incontrano, dilatando la soglia che separa il dentro dal fuori. Continuità spaziale e continuità visuale sono tratti distintivi dell'intero progetto. L'edificio destinato agli uffici, realizzato ex-novo, più largo e più alto della fabbrica instaura con questa un rapporto dialettico, ma al tempo stesso chiarisce le gerarchie. Il progetto è stato: -selezionato e pubblicato in "Yearbook 7" (selezione degli architetti partecipanti all'edizione 2022 del Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura, CNAPPC), a cura di A. Ferrari, Editrice Salentina, Galatina, 2023, pp. 46-46, ISBN:979-12-81252-12-7 ; -selezionato per il PAT (Premio Architettura Toscana 2024), pubblicato in "Premio Architettura Toscana", a cura di T. Barni e D. D'Angelo, Operaomnia edizioni, Firenze, 2024, pp. 82-83, ISBN 978-88-9471-892-8, ed esposto nella omonima mostra itinerante; -pubblicato in "Identità dell'architettura italiana 20", Edizioni Diabasis, Parma, 2022, pp. 58-59, ISBN:979-12-5516-022-9; -pubblicato online in PLATFORM Architecture and Design, https://www.platformarchitecture.it/imperfetto-e-vibrante-un-incontro-di-paesaggi-nellarchitettura-industriale/. Le pubblicazioni elencate hanno elevata collocazione editoriale. The project is part of a research started about fifteen years earlier on the theme of directional and productive architecture inserted in contexts of particular landscape value. From the first work carried out in Monteriggioni (SI), passing through other similar design experiences, the reflection develops, with new elements and also an updated reading, in an intervention near the historical village of Bientina (PI), in an area included between the signs of agricultural arrangements and some productive complexes, sometimes in a state of abandonment. The intervention proposes the rehabilitation of an existing manufacturing facility and the new construction of an office building, replacing a modest building facing the street. Architectural types and characters meet, through a process of selection and updating, on a terrain suspended between agrarian landscape and factory landscape. Simple volumes outline a sharp silhouette, which leans against the surrounding landscape, dominated by Monte Serra. At precise points the volume notches to allow space to flow; interior and exterior space meet, dilating the threshold that separates inside from outside. Spatial continuity and visual continuity are hallmarks of the entire project. The office building, built from scratch, wider and taller than the factory establishes a dialectical relationship with it, but at the same time clarifies hierarchies.
2022
riccardo Butini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riccardo Butini_Uffici e fabbrica_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Licenza: Solo lettura
Dimensione 865.19 kB
Formato Adobe PDF
865.19 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact