L’attuale panorama globale è caratterizzato da crisi multilivello che stanno influenzando profondamente le dinamiche socio-economiche ed ambientali dei territori. La principale strategia di policy introdotta per rispondere a questo scenario è il programma europeo NextGenerationEU - che in Italia si è tradotto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - un piano senza piano che non propone una vera e propria agenda urbana nazionale, ma che ha dotato il paese di fondi straordinari, coinvolgendo tutti gli ambiti delle politiche pubbliche e tutti i livelli amministrativi. In particolare le Città Metropolitane, attraverso i Programmi Innovativi per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) e i Piani Urbani Integrati (PUI), sono al centro di un sistema di finanziamento per progetti di rigenerazione urbana senza precedenti, che sta mettendo a dura prova la capacità delle amministrazioni di coordinare, monitorare e implementare i progetti in modo da soddisfare gli obiettivi di performance europei. A circa due anni dall’avvio del PNRR sono ancora molti gli elementi di opacità che impongono alcune riflessioni: come superare la discrasia tra le tempistiche imposte dai bandi e la necessità di intercettare tutti i livelli della progettazione? Come sono mutati gli assetti organizzativi delle Città Metropolitane, e in che modo questi nuovi modelli di governance possono essere in grado di strutturarsi anche nel lungo periodo? In questa cornice nasce il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2022) “Metropolitan Cities under PNRR.”, coordinato da Carlo Pisano e Valentina Orioli. L’articolo descriverà il contesto, gli obiettivi ed i primi risultati della ricerca, in una situazione unica nel contesto italiano: Firenze e Bologna, le uniche Città Metropolitane che si toccano, condividono lo stesso arco geografico, simili opportunità, dimensione abitativa e tradizioni storico–politiche, ma impegnate in approcci diversi nella gestione delle risorse PNRR dedicate ai PINQuA e ai PUI.

Pianificazione in pratica: l'impatto del PNRR sulla Città Metropolitana / Flavia Rizzuto, Martina Massari, Francesca Sabatini. - ELETTRONICO. - Atti del Convegno Internazionale Urban Promo 2024 Firenze:(2024), pp. 88-93. (Intervento presentato al convegno Urban Promo - Progetti per il paese tenutosi a Firenze nel Novembre 2024).

Pianificazione in pratica: l'impatto del PNRR sulla Città Metropolitana

Flavia Rizzuto;
2024

Abstract

L’attuale panorama globale è caratterizzato da crisi multilivello che stanno influenzando profondamente le dinamiche socio-economiche ed ambientali dei territori. La principale strategia di policy introdotta per rispondere a questo scenario è il programma europeo NextGenerationEU - che in Italia si è tradotto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - un piano senza piano che non propone una vera e propria agenda urbana nazionale, ma che ha dotato il paese di fondi straordinari, coinvolgendo tutti gli ambiti delle politiche pubbliche e tutti i livelli amministrativi. In particolare le Città Metropolitane, attraverso i Programmi Innovativi per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) e i Piani Urbani Integrati (PUI), sono al centro di un sistema di finanziamento per progetti di rigenerazione urbana senza precedenti, che sta mettendo a dura prova la capacità delle amministrazioni di coordinare, monitorare e implementare i progetti in modo da soddisfare gli obiettivi di performance europei. A circa due anni dall’avvio del PNRR sono ancora molti gli elementi di opacità che impongono alcune riflessioni: come superare la discrasia tra le tempistiche imposte dai bandi e la necessità di intercettare tutti i livelli della progettazione? Come sono mutati gli assetti organizzativi delle Città Metropolitane, e in che modo questi nuovi modelli di governance possono essere in grado di strutturarsi anche nel lungo periodo? In questa cornice nasce il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2022) “Metropolitan Cities under PNRR.”, coordinato da Carlo Pisano e Valentina Orioli. L’articolo descriverà il contesto, gli obiettivi ed i primi risultati della ricerca, in una situazione unica nel contesto italiano: Firenze e Bologna, le uniche Città Metropolitane che si toccano, condividono lo stesso arco geografico, simili opportunità, dimensione abitativa e tradizioni storico–politiche, ma impegnate in approcci diversi nella gestione delle risorse PNRR dedicate ai PINQuA e ai PUI.
2024
Progettare nel disordine - Progettare il disordine. Riordinare le fragilità urbane.
Urban Promo - Progetti per il paese
Firenze
Novembre 2024
Flavia Rizzuto, Martina Massari, Francesca Sabatini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UP24_Pianificazione in pratica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Preprint (Submitted version)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 525.14 kB
Formato Adobe PDF
525.14 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact