Una condizione per implementare efficacemente l’European Green Deal è la capacità di adattamento delle sue politiche alle varie condizioni territoriali e configurazioni socio-naturali europee. In linea con un approccio partecipativo e place-based, il saggio riconosce l’importanza di un’analisi contestuale e approfondita delle caratteristiche socio-ambientali di un territorio per identificare traiettorie di transizione ecologica efficaci e giuste. Basandosi sul concetto di percorso di transizione (transition pathway) e transizione giusta (just transition), il saggio illustra innanzitutto la metodologia utilizzata per condurre l’analisi nei diversi contesti europei presi in considerazione dal progetto H2020 PHOENIX - The rise of Citizen voice for a Greener Europe, per sviluppare successivamente una riflessione sul percorso di transizione ecologica in corso in uno dei territori studiati: la regione Emilia-Romagna. A partire dall’analisi del Patto per il Lavoro e per il Clima approvato dalla regione, il saggio apre ad una riflessione sulle barriere alla transizione che interessano questo territorio e sulla capacità di simili politiche sia di operare come nicchie entro le quali possano svilupparsi e diffondersi innovazioni, sia di costituire arene di partecipazione significative sui temi ambientali.
Nicchie, barriere e il ruolo delle politiche pubbliche: indagine sulla transizione ecologica in Emilia Romagna / Andrea Testi, Cassandra Fontana, Iacopo Zetti. - STAMPA. - (2024), pp. 105-108. (Intervento presentato al convegno URBANPROMO).
Nicchie, barriere e il ruolo delle politiche pubbliche: indagine sulla transizione ecologica in Emilia Romagna.
Andrea Testi;Cassandra Fontana;Iacopo Zetti
2024
Abstract
Una condizione per implementare efficacemente l’European Green Deal è la capacità di adattamento delle sue politiche alle varie condizioni territoriali e configurazioni socio-naturali europee. In linea con un approccio partecipativo e place-based, il saggio riconosce l’importanza di un’analisi contestuale e approfondita delle caratteristiche socio-ambientali di un territorio per identificare traiettorie di transizione ecologica efficaci e giuste. Basandosi sul concetto di percorso di transizione (transition pathway) e transizione giusta (just transition), il saggio illustra innanzitutto la metodologia utilizzata per condurre l’analisi nei diversi contesti europei presi in considerazione dal progetto H2020 PHOENIX - The rise of Citizen voice for a Greener Europe, per sviluppare successivamente una riflessione sul percorso di transizione ecologica in corso in uno dei territori studiati: la regione Emilia-Romagna. A partire dall’analisi del Patto per il Lavoro e per il Clima approvato dalla regione, il saggio apre ad una riflessione sulle barriere alla transizione che interessano questo territorio e sulla capacità di simili politiche sia di operare come nicchie entro le quali possano svilupparsi e diffondersi innovazioni, sia di costituire arene di partecipazione significative sui temi ambientali.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.