Il saggio approfondisce il tema della polemica – intesa come strumento linguistico e comunicativo per manifestare il dissenso – nella direzione di indagare alcune strategie utili al Critical design contemporaneo per operare nel progetto intenzionale di dispositivi progettuali critici di natura divergente. L’obiettivo è di indagare come il ragionamento polemico sia in grado di arricchire – e anche in parte strutturare – la pratica progettuale critica e, al contempo, riflettere sull’utilità di utilizzare alcuni principi fondanti questo strumento linguistico nella direzione di migliorare l’impatto del “colloquialismo sfidante” introdotto da Matt Malpass (2017:6). Il fine è duplice: il primo, analizzare le caratteristiche con cui operano alcuni dispositivi progettuali critici contemporanei con una smarcata connotazione dissenziente alla ricerca di strategie progettabili possibilmente condivisibili e affinabili dalla capacità di interrogare e di ascoltare l’intorno che proprio lo strumento polemico mette a disposizione; il secondo, contestualizzare l’assunto iniziale nella tassonomia proposta da Malpass come apparato teorico per mappare il campo della pratica critica, evidenziando che anche la dicotomizzazione (strumento caratteristico del metodo polemico) rende possibile “porre le domande giuste, in modo da avere risposte rilevanti e significative” (Floridi, 2020: 10). The essay explores the theme of polemic – understood as a linguistic and communicative tool to express dissent – in the direction of investigating some strategies useful to contemporary Critical Design to operate in the intentional design of critical devices of a divergent nature. The aim is to investigate how polemical reasoning can enrich – and even partially structure – the critical design practice and, at the same time, reflect on the use of the principles of this specific communicative to improve the impact of the "challenging colloquialism" introduced by Malpass (2017: 6). The aim is twofold: the first, to analyze the characteristics with which some contemporary critical design devices operate with an marked dissenting connotation in search of designable tactics possibly shareable and refined by the ability to question and listen to the surroundings that the polemical tool puts available; the second, to contextualize the initial assumption in the taxonomy proposed by Malpass as a theoretical apparatus to map the field of critical practice, highlighting that even dichotomization (a characteristic tool of the polemical method) makes it possible "to ask the right questions, in order to have relevant answers and significant"(L. Floridi, 2020: 10).

Polemica e design. Il dissenso nella pratica critica e come pratica progettuale / Isabella Patti. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 370-377. (Intervento presentato al convegno Design Intorno tenutosi a Alghero nel 4-5 luglio 2022).

Polemica e design. Il dissenso nella pratica critica e come pratica progettuale

Isabella Patti
2023

Abstract

Il saggio approfondisce il tema della polemica – intesa come strumento linguistico e comunicativo per manifestare il dissenso – nella direzione di indagare alcune strategie utili al Critical design contemporaneo per operare nel progetto intenzionale di dispositivi progettuali critici di natura divergente. L’obiettivo è di indagare come il ragionamento polemico sia in grado di arricchire – e anche in parte strutturare – la pratica progettuale critica e, al contempo, riflettere sull’utilità di utilizzare alcuni principi fondanti questo strumento linguistico nella direzione di migliorare l’impatto del “colloquialismo sfidante” introdotto da Matt Malpass (2017:6). Il fine è duplice: il primo, analizzare le caratteristiche con cui operano alcuni dispositivi progettuali critici contemporanei con una smarcata connotazione dissenziente alla ricerca di strategie progettabili possibilmente condivisibili e affinabili dalla capacità di interrogare e di ascoltare l’intorno che proprio lo strumento polemico mette a disposizione; il secondo, contestualizzare l’assunto iniziale nella tassonomia proposta da Malpass come apparato teorico per mappare il campo della pratica critica, evidenziando che anche la dicotomizzazione (strumento caratteristico del metodo polemico) rende possibile “porre le domande giuste, in modo da avere risposte rilevanti e significative” (Floridi, 2020: 10). The essay explores the theme of polemic – understood as a linguistic and communicative tool to express dissent – in the direction of investigating some strategies useful to contemporary Critical Design to operate in the intentional design of critical devices of a divergent nature. The aim is to investigate how polemical reasoning can enrich – and even partially structure – the critical design practice and, at the same time, reflect on the use of the principles of this specific communicative to improve the impact of the "challenging colloquialism" introduced by Malpass (2017: 6). The aim is twofold: the first, to analyze the characteristics with which some contemporary critical design devices operate with an marked dissenting connotation in search of designable tactics possibly shareable and refined by the ability to question and listen to the surroundings that the polemical tool puts available; the second, to contextualize the initial assumption in the taxonomy proposed by Malpass as a theoretical apparatus to map the field of critical practice, highlighting that even dichotomization (a characteristic tool of the polemical method) makes it possible "to ask the right questions, in order to have relevant answers and significant"(L. Floridi, 2020: 10).
2023
DesignIntorno. Atti della Conferenza annuale della Società Italiana di Design
Design Intorno
Alghero
4-5 luglio 2022
Goal 4: Quality education
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Isabella Patti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D51. Polemica e design.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413875
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact