Lo scritto muove dalla prospettiva del disagio abitativo come specifico bisogno di tutela, rivelatore di alcune tendenze evolutive delle politiche sociali nelle “città intelligenti”. L’analisi si concentra sulle opportunità per il social housing, latamente inteso come insieme delle attività volte a fornire condizioni abitative e di vita adeguate, anzitutto (ma non esclusivamente) a coloro che non hanno accesso a un alloggio sul mercato. Prefigurando un social housing “rinnovato”, che vada oltre la mera fornitura di alloggi, sono indagate le modalità con cui i soggetti pubblici potrebbero assicurare a tutti il “diritto all’abitare”, valorizzando – sul piano dell’organizzazione di appositi “servizi abitativi urbani” – gli strumenti innovativi delle smart cities. In questo modo, prendendo posizione sul contenuto del diritto all’abitazione e sulla sua giustiziabilità quale fondamentale diritto sociale, si suggerisce, sul versante del bisogno abitativo, un’ipotesi di “human smart city”, ossia di città intelligente in quanto luogo di inveramento dei diritti della persona. | This article approaches housing deprivation as an example of poverty and social exclusion that could reveal some social policy trends in contemporary smart cities. The analysis focuses on the opportunities for social housing, meant as a set of activities aimed at providing adequate living conditions, first (but not exclusively) to those who do not have access to housing on the market. The findings highlight a “renewed” conception of social housing, going beyond the mere provision of homes, where public bodies could ensure everyone a “right to housing”, enhancing – in terms of specific “urban housing services” – the innovative tools of smart cities. Exploring the content of the right to housing and its jurisdictional protection as a fundamental social right, an idea of “human smart city” as a place where rights are granted is suggested.

Città intelligenti e diritto all’abitare: transizioni nel social housing / Virginia Campigli. - In: MUNUS. - ISSN 2240-4732. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 531-574.

Città intelligenti e diritto all’abitare: transizioni nel social housing

Virginia Campigli
2024

Abstract

Lo scritto muove dalla prospettiva del disagio abitativo come specifico bisogno di tutela, rivelatore di alcune tendenze evolutive delle politiche sociali nelle “città intelligenti”. L’analisi si concentra sulle opportunità per il social housing, latamente inteso come insieme delle attività volte a fornire condizioni abitative e di vita adeguate, anzitutto (ma non esclusivamente) a coloro che non hanno accesso a un alloggio sul mercato. Prefigurando un social housing “rinnovato”, che vada oltre la mera fornitura di alloggi, sono indagate le modalità con cui i soggetti pubblici potrebbero assicurare a tutti il “diritto all’abitare”, valorizzando – sul piano dell’organizzazione di appositi “servizi abitativi urbani” – gli strumenti innovativi delle smart cities. In questo modo, prendendo posizione sul contenuto del diritto all’abitazione e sulla sua giustiziabilità quale fondamentale diritto sociale, si suggerisce, sul versante del bisogno abitativo, un’ipotesi di “human smart city”, ossia di città intelligente in quanto luogo di inveramento dei diritti della persona. | This article approaches housing deprivation as an example of poverty and social exclusion that could reveal some social policy trends in contemporary smart cities. The analysis focuses on the opportunities for social housing, meant as a set of activities aimed at providing adequate living conditions, first (but not exclusively) to those who do not have access to housing on the market. The findings highlight a “renewed” conception of social housing, going beyond the mere provision of homes, where public bodies could ensure everyone a “right to housing”, enhancing – in terms of specific “urban housing services” – the innovative tools of smart cities. Exploring the content of the right to housing and its jurisdictional protection as a fundamental social right, an idea of “human smart city” as a place where rights are granted is suggested.
2024
531
574
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 1: No poverty
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Virginia Campigli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V. CAMPIGLI_Città intelligenti e diritto all’abitare. Transizioni nel social housing.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 373.13 kB
Formato Adobe PDF
373.13 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact