Il contributo, muovendo dalla pronuncia del Tribunale di Trieste del 15 settembre 2023, si sofferma sulla tematica della fattibilità nell'ambito del concordato preventivo. Ciò valorizzando l'impatto della Direttiva (UE) 2019/1023 e del suo recepimento da parte del Codice della crisi, al fine di comprendere il mutamento di paradigma dei poteri del tribunale in sede di omologazione del concordato preventivo.

Il controllo sulla fattibilità del concordato con continuità aziendale nel CCII: una prima applicazione dello standard europeo / Niccolo' Usai. - In: DIRITTO DELLA CRISI. - ISSN 2785-0889. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-15.

Il controllo sulla fattibilità del concordato con continuità aziendale nel CCII: una prima applicazione dello standard europeo

Niccolo' Usai
2024

Abstract

Il contributo, muovendo dalla pronuncia del Tribunale di Trieste del 15 settembre 2023, si sofferma sulla tematica della fattibilità nell'ambito del concordato preventivo. Ciò valorizzando l'impatto della Direttiva (UE) 2019/1023 e del suo recepimento da parte del Codice della crisi, al fine di comprendere il mutamento di paradigma dei poteri del tribunale in sede di omologazione del concordato preventivo.
2024
1
15
Niccolo' Usai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il controllo sulla fattibilità del concordato con continuità aziendale nel CCII (Usai - Diritto della crisi).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 406.72 kB
Formato Adobe PDF
406.72 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact