La tendenza ad allontanarsi dalle tradizionali procedure formali di insolvenza apre un ampio spazio all’auto-regolamentazione privata, con tutte le opportunità e i rischi che ne derivano. La transizione può risultare meno costosa se l’incertezza che ne consegue viene ridotta al minimo. Ciò pone i legislatori nazionali di fronte a una sfida delicata: non dovrebbero essere eccessivamente prescrittivi, ma dovrebbero delegare efficacemente il processo decisionale alle parti interessate e ai professionisti esperti, i quali sono probabilmente meglio informati e più incentivati a prendere le decisioni appropriate. Allo stesso tempo, il diritto deve garantire un adeguato flusso di informazioni e la creazione di incentivi in grado di intercettare la condotta delle parti. In questo contesto, linee guida aventi ad oggetto buone pratiche possono rivelarsi di grande valore. Esse possono supportare l’elaborazione delle politiche in un determinato ordinamento evidenziando i successi e gli errori di altri ordinamenti, e possono consentire a professionisti, consulenti, debitori, creditori e tribunali di trovare un terreno comune nella formulazione di piani di ristrutturazione di alta qualità. Basandosi su un’ampia ricerca empirica condotta in quattro Stati membri dell’Unione Europea, questo libro raccoglie e sintetizza le buone pratiche più rilevanti nelle diverse fasi del processo di risoluzione della crisi. Facendo leva su queste pratiche, fornisce ai legislatori una serie di “Raccomandazioni di politica legislativa” e agli altri attori chiave un insieme di “Linee guida”. Particolare attenzione è dedicata alle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese.

Best Practices in European Restructuring / Niccolo' Usai. - ELETTRONICO. - (2018).

Best Practices in European Restructuring

Niccolo' Usai
2018

Abstract

La tendenza ad allontanarsi dalle tradizionali procedure formali di insolvenza apre un ampio spazio all’auto-regolamentazione privata, con tutte le opportunità e i rischi che ne derivano. La transizione può risultare meno costosa se l’incertezza che ne consegue viene ridotta al minimo. Ciò pone i legislatori nazionali di fronte a una sfida delicata: non dovrebbero essere eccessivamente prescrittivi, ma dovrebbero delegare efficacemente il processo decisionale alle parti interessate e ai professionisti esperti, i quali sono probabilmente meglio informati e più incentivati a prendere le decisioni appropriate. Allo stesso tempo, il diritto deve garantire un adeguato flusso di informazioni e la creazione di incentivi in grado di intercettare la condotta delle parti. In questo contesto, linee guida aventi ad oggetto buone pratiche possono rivelarsi di grande valore. Esse possono supportare l’elaborazione delle politiche in un determinato ordinamento evidenziando i successi e gli errori di altri ordinamenti, e possono consentire a professionisti, consulenti, debitori, creditori e tribunali di trovare un terreno comune nella formulazione di piani di ristrutturazione di alta qualità. Basandosi su un’ampia ricerca empirica condotta in quattro Stati membri dell’Unione Europea, questo libro raccoglie e sintetizza le buone pratiche più rilevanti nelle diverse fasi del processo di risoluzione della crisi. Facendo leva su queste pratiche, fornisce ai legislatori una serie di “Raccomandazioni di politica legislativa” e agli altri attori chiave un insieme di “Linee guida”. Particolare attenzione è dedicata alle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese.
2018
Best Practices in European Restructuring
Lorenzo Stanghellini, Riz Mokal, Christoph G. Paulus, Ignacio Tirado
Wolters Kluwer CEDAM
Niccolo' Usai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Traduzione libro Best Practices in European Restructuring (pubblicato).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1414053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact