Le scienze di territorio e paesaggio hanno beneficiato degli studi sui sistemi complessi, facendo riferimento a vari settori prima di sviluppare un filone proprio. Rimangono però alcuni contributi che hanno avuto minore impatto, come il lavoro del matematico René Thom, qui utilizzato per collegare il concetto di estetica ai valori paesaggistici; il tutto alla ricerca di una lettura degli equilibri dinamici che caratterizzano le relazioni durature fra società insediata e cicli ambientali.

Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio / zetti. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - STAMPA. - LV:(2024), pp. 141.11-141.34. [10.3280/ASUR2024-141002]

Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio

zetti
2024

Abstract

Le scienze di territorio e paesaggio hanno beneficiato degli studi sui sistemi complessi, facendo riferimento a vari settori prima di sviluppare un filone proprio. Rimangono però alcuni contributi che hanno avuto minore impatto, come il lavoro del matematico René Thom, qui utilizzato per collegare il concetto di estetica ai valori paesaggistici; il tutto alla ricerca di una lettura degli equilibri dinamici che caratterizzano le relazioni durature fra società insediata e cicli ambientali.
2024
LV
11
34
Goal 11: Sustainable cities and communities
zetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zetti_ASUR.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 249.03 kB
Formato Adobe PDF
249.03 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1414152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact