Il teatro Sant’Angelo di Venezia ha una storia tutta particolare rispetto a quella dei principali teatri che animano la laguna tra Sei e Settecento: non appartiene a un’unica famiglia ma a più famiglie del patriziato cittadino, che lo danno in gestione a impresari pro tempore. Fondato da Francesco Santurini, che lo amministra per dieci anni, sarà poi affidato a una rapida rotazione di affittuari che favorirà la sua spinta alla sperimentazione e all’innovazione, oltre ad attirargli guai giudiziari di ogni sorta per debiti e bancarotta. Questo contributo propone una lista completa degli impresari che si avvicendarono alla guida del Sant’Angelo dal 1700 al 1720, delineandone sinteticamente i profili e le rispettive vicissitudini. // The Teatro Sant’Angelo in Venice has a very peculiar history compared to that of the main theatres in the Laguna between the 17th and 18th centuries: it did not belong to a single family but to several families of the city’s patriciate, who gave it under management to impresarios pro tempore. Founded by Francesco Santurini, who administered it for ten years, it was then entrusted to a rapid rotation of tenants that favoured its experimentation and innovation, as well as attracting all sorts of legal troubles for debts and bankruptcy. This essay offers a complete list of the impresarios who took turns managing Sant’Angelo from 1700 to 1720, briefly outlining their profiles and their respective fortunes.
Gli impresari del Sant’Angelo nel primo Settecento / Gianluca Stefani. - In: STUDI GOLDONIANI. - ISSN 2280-4838. - STAMPA. - 21:(2024), pp. 27-39.
Gli impresari del Sant’Angelo nel primo Settecento
Gianluca Stefani
2024
Abstract
Il teatro Sant’Angelo di Venezia ha una storia tutta particolare rispetto a quella dei principali teatri che animano la laguna tra Sei e Settecento: non appartiene a un’unica famiglia ma a più famiglie del patriziato cittadino, che lo danno in gestione a impresari pro tempore. Fondato da Francesco Santurini, che lo amministra per dieci anni, sarà poi affidato a una rapida rotazione di affittuari che favorirà la sua spinta alla sperimentazione e all’innovazione, oltre ad attirargli guai giudiziari di ogni sorta per debiti e bancarotta. Questo contributo propone una lista completa degli impresari che si avvicendarono alla guida del Sant’Angelo dal 1700 al 1720, delineandone sinteticamente i profili e le rispettive vicissitudini. // The Teatro Sant’Angelo in Venice has a very peculiar history compared to that of the main theatres in the Laguna between the 17th and 18th centuries: it did not belong to a single family but to several families of the city’s patriciate, who gave it under management to impresarios pro tempore. Founded by Francesco Santurini, who administered it for ten years, it was then entrusted to a rapid rotation of tenants that favoured its experimentation and innovation, as well as attracting all sorts of legal troubles for debts and bankruptcy. This essay offers a complete list of the impresarios who took turns managing Sant’Angelo from 1700 to 1720, briefly outlining their profiles and their respective fortunes.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gli impresari del Sant’Angelo nel primo Settecento.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
920.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.4 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.