È a tutti noto quanti e quali sforzi Stefano Merlini abbia dedicato al tema della vita democratica interna ai partiti e, più, in generale all’annosa questione dell’attuazione dell’art. 49 Cost.. Così come sono sempre un riferimento per gli studiosi di ogni generazione i suoi studi sulla genesi e le trasformazioni della forma di governo parlamentare nel nostro ordinamento. Proprio in considerazione di tale impegno, non solo intellettuale, ma anche civico e politico, viene naturale interrogarsi su quale valutazione Egli avrebbe dato dell’attuale stagione parlamentare in relazione all’intrapreso procedimento di revisione costituzionale che, nell’intenzione del Governo proponente, dovrebbe portare al superamento della forma di governo parlamentare e all’introduzione del c.d. “premierato”. Everyone knows how much and what efforts Stefano Merlini has devoted to the theme of democratic life within parties and, more generally, to the age-old question of the implementation of Article 49 of the Constitution. Just as his studies on the genesis and transformations of the parliamentary form of government in our legal system are always a reference for scholars of every generation. Precisely in consideration of this commitment, not only intellectual, but also civic and political, it is natural to wonder what assessment he would have given of the current parliamentary season in relation to the undertaken constitutional revision procedure that, in the intention of the proposing government, should lead to the overcoming of the parliamentary form of government and the introduction of the so-called 'premierate'.

Le riforme della Costituzione (e della politica) osservate dal punto di vista del sistema delle fonti. Una riflessione di metodo in ricordo di Stefano Merlini / Andrea Cardone. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 21-54.

Le riforme della Costituzione (e della politica) osservate dal punto di vista del sistema delle fonti. Una riflessione di metodo in ricordo di Stefano Merlini

Andrea Cardone
2024

Abstract

È a tutti noto quanti e quali sforzi Stefano Merlini abbia dedicato al tema della vita democratica interna ai partiti e, più, in generale all’annosa questione dell’attuazione dell’art. 49 Cost.. Così come sono sempre un riferimento per gli studiosi di ogni generazione i suoi studi sulla genesi e le trasformazioni della forma di governo parlamentare nel nostro ordinamento. Proprio in considerazione di tale impegno, non solo intellettuale, ma anche civico e politico, viene naturale interrogarsi su quale valutazione Egli avrebbe dato dell’attuale stagione parlamentare in relazione all’intrapreso procedimento di revisione costituzionale che, nell’intenzione del Governo proponente, dovrebbe portare al superamento della forma di governo parlamentare e all’introduzione del c.d. “premierato”. Everyone knows how much and what efforts Stefano Merlini has devoted to the theme of democratic life within parties and, more generally, to the age-old question of the implementation of Article 49 of the Constitution. Just as his studies on the genesis and transformations of the parliamentary form of government in our legal system are always a reference for scholars of every generation. Precisely in consideration of this commitment, not only intellectual, but also civic and political, it is natural to wonder what assessment he would have given of the current parliamentary season in relation to the undertaken constitutional revision procedure that, in the intention of the proposing government, should lead to the overcoming of the parliamentary form of government and the introduction of the so-called 'premierate'.
2024
21
54
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Andrea Cardone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OSF 2 2024 speciale Merlini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 937.34 kB
Formato Adobe PDF
937.34 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact