Il volume raccoglie gli atti del convegno Condanne a morte, fucilazioni, decimazioni sommarie nella Grande Guerra: una questione ancora aperta (Pistoia il 24 novembre 2022), organizzato dall’ANPI Comitato Provinciale di Pistoia e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia, su invito del Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia (CUDIR), allo scopo di avviare una discussione attorno alla possibilità di installare in città un memoriale in ricordo dei soldati italiani fucilati durante il primo conflitto mondiale. Gli autori dei tre densi saggi che compongono il libro – Irene Guerrini, Marco Pluviano e Valerio Strinati – esplorano varie questioni: il funzionamento della disciplina e della giustizia nel Regio esercito, in chiave comparativa con le altre forze combattenti; il contesto in cui operavano le corti militari italiane, specie quelle straordinarie, e le frequenti circostanze in cui si ricorse alla giustizia sommaria; il tortuoso e tutt’altro che concluso processo legislativo italiano volto a riabilitare i fucilati o, quantomeno, a ristabilirne la memoria, e l’iter che ha portato la Regione Friuli-Venezia Giulia ad approvare una legge in materia.
Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta / Francesco Cutolo. - STAMPA. - (2025).
Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta
Francesco Cutolo
2025
Abstract
Il volume raccoglie gli atti del convegno Condanne a morte, fucilazioni, decimazioni sommarie nella Grande Guerra: una questione ancora aperta (Pistoia il 24 novembre 2022), organizzato dall’ANPI Comitato Provinciale di Pistoia e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia, su invito del Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia (CUDIR), allo scopo di avviare una discussione attorno alla possibilità di installare in città un memoriale in ricordo dei soldati italiani fucilati durante il primo conflitto mondiale. Gli autori dei tre densi saggi che compongono il libro – Irene Guerrini, Marco Pluviano e Valerio Strinati – esplorano varie questioni: il funzionamento della disciplina e della giustizia nel Regio esercito, in chiave comparativa con le altre forze combattenti; il contesto in cui operavano le corti militari italiane, specie quelle straordinarie, e le frequenti circostanze in cui si ricorse alla giustizia sommaria; il tortuoso e tutt’altro che concluso processo legislativo italiano volto a riabilitare i fucilati o, quantomeno, a ristabilirne la memoria, e l’iter che ha portato la Regione Friuli-Venezia Giulia ad approvare una legge in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
eda fucilazioni_10.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Preprint (Submitted version)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
599.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.69 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.