Con questo contributo si intende presentare il lavoro di informatizzazione del "Vocabolario toscano dell’arte del disegno" (1681) di Filippo Baldinucci che – realizzato per un progetto promosso dall’Accademia della Crusca e dalla Fondazione Memofonte – ha portato alla creazione della banca dati "Filippo Baldinucci lessicografo ed erudito" (confluita nel portale "Le parole dell’arte"). Nell’articolo vengono illustrate le principali soluzioni di mark-up in XML-TEI adottate per il testo elettronico del Vocabolario, mostrando da un lato le operazioni di digitalizzazione e i criteri di marcatura applicati a un dizionario secentesco per renderlo interrogabile, dall’altro l’insieme degli elementi individuati e annotati nell’ottica di sviluppare, per la banca dati, ricerche di interesse sia storico-artistico sia storico-linguistico, rispecchiando la doppia anima degli enti promotori del progetto Filippo Baldinucci lessicografo ed erudito.

La versione elettronica del Vocabolario toscano dell’arte del disegno (1681) di Filippo Baldinucci / Barbara Patella. - In: STUDI DI MEMOFONTE. - ISSN 2038-0488. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 33.153-33.180. [10.25433/2038-0488/15t9-7w77]

La versione elettronica del Vocabolario toscano dell’arte del disegno (1681) di Filippo Baldinucci

Barbara Patella
2024

Abstract

Con questo contributo si intende presentare il lavoro di informatizzazione del "Vocabolario toscano dell’arte del disegno" (1681) di Filippo Baldinucci che – realizzato per un progetto promosso dall’Accademia della Crusca e dalla Fondazione Memofonte – ha portato alla creazione della banca dati "Filippo Baldinucci lessicografo ed erudito" (confluita nel portale "Le parole dell’arte"). Nell’articolo vengono illustrate le principali soluzioni di mark-up in XML-TEI adottate per il testo elettronico del Vocabolario, mostrando da un lato le operazioni di digitalizzazione e i criteri di marcatura applicati a un dizionario secentesco per renderlo interrogabile, dall’altro l’insieme degli elementi individuati e annotati nell’ottica di sviluppare, per la banca dati, ricerche di interesse sia storico-artistico sia storico-linguistico, rispecchiando la doppia anima degli enti promotori del progetto Filippo Baldinucci lessicografo ed erudito.
2024
153
180
Barbara Patella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XXXIII_2024_PATELLA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact