Il contributo, dedicato al "Vocabolario toscano dell’arte del disegno" (1681), mira a valorizzare l’opera di Filippo Baldinucci, un’opera particolarmente rilevante per gli studi di lessicografia e di storia della lingua, in quanto costituisce il primo dizionario specialistico realizzato in Italia. Per investigare in chiave storico-linguistica il dizionario di Baldinucci, ci siamo mossi in due direzioni principali: da un lato, esplorando l’eredità baldinucciana nel "Vocabolario degli Accademici della Crusca", nella fattispecie indagando la ricezione del "Vocabolario" di Baldinucci nelle ultime due edizioni della Crusca, la IV e la V (avvalendoci, per tali ricerche, di due banche dati, quella della "Lessicografia della Crusca in rete" e quella della "Quinta Crusca virtuale"); dall’altro, misurando l’apporto semantico-lessicale del Vocabolario (riguardante, per giunta, non solo la lingua dell’arte) attraverso la raccolta di numerose prime attestazioni. A chiudere l’articolo, infine, un’ultima parte, in cui vengono mostrati i primi carotaggi eseguiti sul testo del "Vocabolario" in formato elettronico, realizzato per la banca dati Baldinucci lessicografo ed erudito.
Filippo Baldinucci lessicografo: le parole dell’arte del disegno (e non solo) / Patella, Barbara. - In: L' IDEA. - ISSN 3035-2452. - ELETTRONICO. - 1:(2024), pp. 109-129. [10.69114/lidea/2024.178-301]
Filippo Baldinucci lessicografo: le parole dell’arte del disegno (e non solo)
Patella, Barbara
2024
Abstract
Il contributo, dedicato al "Vocabolario toscano dell’arte del disegno" (1681), mira a valorizzare l’opera di Filippo Baldinucci, un’opera particolarmente rilevante per gli studi di lessicografia e di storia della lingua, in quanto costituisce il primo dizionario specialistico realizzato in Italia. Per investigare in chiave storico-linguistica il dizionario di Baldinucci, ci siamo mossi in due direzioni principali: da un lato, esplorando l’eredità baldinucciana nel "Vocabolario degli Accademici della Crusca", nella fattispecie indagando la ricezione del "Vocabolario" di Baldinucci nelle ultime due edizioni della Crusca, la IV e la V (avvalendoci, per tali ricerche, di due banche dati, quella della "Lessicografia della Crusca in rete" e quella della "Quinta Crusca virtuale"); dall’altro, misurando l’apporto semantico-lessicale del Vocabolario (riguardante, per giunta, non solo la lingua dell’arte) attraverso la raccolta di numerose prime attestazioni. A chiudere l’articolo, infine, un’ultima parte, in cui vengono mostrati i primi carotaggi eseguiti sul testo del "Vocabolario" in formato elettronico, realizzato per la banca dati Baldinucci lessicografo ed erudito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
008-PATELLA-r-3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
662.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.