Come raccogliere, interpretare, trattare e condividere i dati linguistici: queste le principali linee di indagine del volume, che ospita i contributi di dottorandi e studiosi di Linguistica e Umanistica digitale. Dal mutamento alla variazione, dalla fraseologia al lessico specialistico, dalla lessicografia alla semantica, fino all’utilizzo di linguaggi di mark-up e di corpora, l’attenzione si sofferma su approcci e metodologie di lavoro differenti, con lo scopo di condividere pratiche di studio e di ricerca – sia in campo teorico sia in campo applicativo – sul dato linguistico, oggetto esplorabile secondo molteplici sfaccettature e sistemi d’indagine.
I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca / Caterina Cacioli, Serena Carlamaria Crespi, Stefano Miani, Barbara Patella, Ersilia Russo, Carmelina Toscano. - STAMPA. - (2024).
I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca
Caterina Cacioli;Serena Carlamaria Crespi;Stefano Miani;Barbara Patella;Ersilia Russo;Carmelina Toscano
2024
Abstract
Come raccogliere, interpretare, trattare e condividere i dati linguistici: queste le principali linee di indagine del volume, che ospita i contributi di dottorandi e studiosi di Linguistica e Umanistica digitale. Dal mutamento alla variazione, dalla fraseologia al lessico specialistico, dalla lessicografia alla semantica, fino all’utilizzo di linguaggi di mark-up e di corpora, l’attenzione si sofferma su approcci e metodologie di lavoro differenti, con lo scopo di condividere pratiche di studio e di ricerca – sia in campo teorico sia in campo applicativo – sul dato linguistico, oggetto esplorabile secondo molteplici sfaccettature e sistemi d’indagine.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.